Carboni naturali. - La produzione mondiale di c. durante il decennio 1949-58 è stata caratterizzata da una prima fase di espansione che ha portato il totale per il 1951 a 1.460, 4 milioni di t da 1.286, [...] sempre più pericolosa concorrenza al carbone.
Nei paesi del blocco comunista si è avuto nel 1958 un aumento di 6 milioni. Per contro registravano aumenti gli acquisti di carbone polacco e sovietico, saliti rispettivamente a 2,6 milioni di t e 1,2 ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] a economia pianificata sono stati considerati solo la Cina, l'Unione Sovietica e Cuba. Per reddito basso s'intende quello che è 'ottobre 1971 che comportarono per l'economia americana dapprima un blocco e poi un sistema di controlli dei prezzi e dei ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] pubblicato su ‟Econometrica" nell'aprile 1946, sebbene fin dal 1928 il sovietico G. A. Fel′dman avesse ragionato a questo modo (v. Spulber la molla dello sviluppo. L'ossessione del capitale bloccò a lungo l'attenzione degli economisti su un unico ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] O, ancora, si potrebbe prendere in considerazione la Russia sovietica, che durante la colonizzazione dell'Asia centrale tentò, a uniforme e, quando l'opposizione dei musulmani ne bloccò l'entrata in vigore, il governo intraprese un fortunato ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] economia pianificata sono stati considerati solo la Cina, l'Unione Sovietica e Cuba. Per reddito basso s'intende quello che è analisi più approfondita, allora, conviene mettere da parte in blocco i servizi (sulla scia degli economisti classici) e ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] . Il timore, da parte dell’Unione sovietica, che tali sviluppi potessero pregiudicare la collocazione internazionale della Cecoslovacchia e rappresentare una minaccia per la stabilità dell’intero blocco orientale portò, dopo una serie di pressioni ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] Uniti ma più ancora in Europa e nella stessa Unione Sovietica. Solo l'America latina, da decenni costretta a una della struttura, cultura e personalità, ammonta di fatto a un blocco dello sviluppo storico e a una perfezione, quanto meno formale, che ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] aumento del reddito nazionale. Nel decennio più recente il governo sovietico ha impostato due piani quinquennali (1951-56 e 1956-60 ora enunciate hanno i piani degli altri paesi del blocco comunista; maggiori dettagli si vedano nelle voci relative ai ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] del partito unico - ciò che è andato perduto nell'Unione Sovietica non è soltanto la libertà degli individui, ma anche la a una dittatura militare. D'altra parte, la condanna in blocco di ogni violenza si addice assai poco ai governi e agli ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] divisione del mondo in due blocchi, con il rafforzamento del blocco comunista nell'Est europeo e del 4,7% tra il 1950 e il 1980, la crescita dell'economia sovietica si colloca tra quella americana - di una economia matura e dotata di risorse ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...