Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] favorevole alla nascita di imprese indipendenti di media o grande dimensione e all'espansione dei mercati. Nelle economie del bloccosovietico o di area comunista lo s. e. è stato segnato da costi sociali altissimi. L'industrializzazione forzata, con ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] Internazionale, FMI) sia nei sistemi a economia di mercato che in quelli ''in transizione'' (i paesi dell'ex bloccosovietico). Mentre in questa sede l'attenzione verterà sulla struttura dei p.i. nell'ambito delle economie ''occidentali'', vale la ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] del Nord, Brasile), sia in quelli dell'Europa orientale, nei quali lo smantellamento dell'apparato produttivo del 'bloccosovietico' prospetta la possibilità di impiego di manodopera inoccupata e di riconversione di molti degli impianti dismessi.
Per ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] rifugiati dalla Germania dell'Est, esso si è consolidato nei primi anni novanta, con l'arrivo di emigrati dai paesi dell'ex bloccosovietico. Dal 1970 a oggi, in Germania gli stranieri residenti sono aumentati da 3 a 7 milioni; in Francia e nel Regno ...
Leggi Tutto
pianificazione
Maria Grazia Galimberti
Il pilastro delle economie socialiste
Nelle economie socialiste lo Stato è il solo proprietario delle industrie e di ogni risorsa economica: l’attività economica [...] abolizione del mercato e la totale soggezione dell’economia allo Stato.
Il quadro e la cornice
Negli Stati del cosiddetto bloccosovietico (Unione Sovietica), in Cina e in altri Stati (come Cuba e Corea del Nord), non esisteva – e in alcuni casi non ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] istituita per garantire la difesa dei paesi occidentali dall'URSS e dai paesi del bloccosovietico, continua a operare anche dopo la dissoluzione del blocco militare creato da quest'ultimo. L'unica eccezione può essere individuata nel GATT (General ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...]
Al di là degli effetti delle nuove tecnologie, l'economia diventa globale nel momento in cui i paesi dell'ex bloccosovietico e la Cina vengono integrati nel sistema capitalistico mondiale e i capitali finanziari possono circolare per quasi tutto il ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] di tali problemi, v. Williamson, 1985). Degno di nota è il fatto che, proprio mentre i paesi del bloccosovietico e la Cina si andavano convincendo dell'opportunità di incominciare a fare assegnamento sul meccanismo di mercato, diverse grosse imprese ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] con gli S.U., il piano Shultz venne bloccato. Rimasero, così, insoluti i problemi della regione, . Bush's war, New York 1992; R.L. Garthoff, The great transition. American-Soviet relations and the end of the Cold War, Washington D.C. 1994.
Lingua. - ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] avvenimenti dell'ultimo decennio del Novecento: la caduta del sistema sovietico nel blocco orientale; il riallineamento strategico degli Stati dell'Est europeo; l'accelerarsi dei processi di globalizzazione; l'inizio dello sviluppo sostenuto di vaste ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...