FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 'arbitrato. D'altra parte, la Francia riconobbe il governo sovietico in Russia (28 ottobre 1924) nella speianza di ottenere (L. Blum alla vicepresidenza, Y. Delbos agli Esteri). Il blocco delle sinistre rimaneva al qotere, ma con la caduta di L. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] indipendenti non-europei già facenti parte dell'Unione Sovietica, che mostrano basse percentuali di aumento. È sia realmente meno convulsa che negli Stati maggiormente 'dinamici' dell'ex Blocco orientale? O, come è più verosimile, specie per quel che ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] , e da affrontare in queste ardue condizioni, sono lo sterminato bisogno di abitazioni (causa principale: il blocco degli affitti, fermi, per es., in Unione Sovietica, agli anni Trenta) e lo stato deplorevole dell'ambiente urbano (in oltre 100 città ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] O, ancora, si potrebbe prendere in considerazione la Russia sovietica, che durante la colonizzazione dell'Asia centrale tentò, a uniforme e, quando l'opposizione dei musulmani ne bloccò l'entrata in vigore, il governo intraprese un fortunato ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] . Il timore, da parte dell’Unione sovietica, che tali sviluppi potessero pregiudicare la collocazione internazionale della Cecoslovacchia e rappresentare una minaccia per la stabilità dell’intero blocco orientale portò, dopo una serie di pressioni ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] del partito unico - ciò che è andato perduto nell'Unione Sovietica non è soltanto la libertà degli individui, ma anche la a una dittatura militare. D'altra parte, la condanna in blocco di ogni violenza si addice assai poco ai governi e agli ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] ha risvegliato grandi speranze nei paesi del blocco orientale. I tratti di fondo della riforma sovietica assomigliano molto a quelli della tentata riforma cecoslovacca. Anche in Unione Sovietica viene nuovamente realizzata un'autonomia delle aziende ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] del mondo industrializzato in due blocchi, caratterizzati da organizzazioni politiche radicalmente diverse, ha determinato una profonda divaricazione tra le rispettive realtà sindacali. Nell'Unione Sovietica permane la riduzione del sindacato ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] ai nostri giorni, non diventa per questo un blocco compatto e monolitico interamente omogeneo. Continua a dividersi in parlare di un diritto internazionale privato italiano, inglese o sovietico. Questo modo di esprimersi, che pure è corrente, è ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] sorta nei paesi del blocco comunista prima che nell'URSS e in altri paesi di quel blocco fosse riconosciuta la figura il ruolo storico da lui svolto nel grande cambiamento del mondo sovietico, si sia dedicato alla creazione di una fondazione per gli ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...