Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] timida invero - liberalizzazione dei rapporti nei paesi del Patto diVarsavia (e del Comecon) hanno potuto in qualche misura mutare il dittatura militare. D'altra parte, la condanna in bloccodi ogni violenza si addice assai poco ai governi e agli ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] bloccodi Berlino e del tentativo di conquistare la Corea del Sud, essi si trovarono per più di una generazione relativamente liberi di il Patto diVarsavia per una riduzione bilaterale delle forze armate in Europa. Oltre che per la conclusione di un ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] , da ottenere nel quadro di un generale superamento della divisione dell'Europa in due blocchi, di cui la Germania doveva essere modo, alle tesi non meno pretestuose del governo diVarsavia sul piano del diritto internazionale. La Ostpolitik del ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] dei due sistemi, vale a dire alla guerra fra i due blocchi politico-militari. La guerra fredda è terminata nel 1989, e le Unione Sovietica, il Patto diVarsavia, il muro di Berlino. Non ha poi avuto buon esito il tentativo di conservare l'unità delle ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] blocco comunista, che contraddice l'interpretazione puramente ideologica della guerra fredda: com'è possibile che due paesi comunisti possano combattersi? Ma in gioco c'è il controllo di essenziale di Stato cuscinetto fra NATO e Patto diVarsavia, non ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] stick e pensando all'America Latina come a un bloccodi Stati liberi, le cui singole politiche potevano sintonizzarsi con brasiliana di un trattato multilaterale di non aggressione al di fuori della NATO e del Patto diVarsavia, l'invio di delegati ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] lastre di marmo (alte m 1,02); la lastra-coperchio è di m 0,44, un bloccodi coronamento di m 0,53. La decorazione delle lastre di marmo in Études sur l'art antique (Musée National de Varsovie) Varsavia 1963, pp. 23-37; id., Un sarcophage attique à ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] di Cina. Nel dopoguerra, dunque, un bloccodi Paesi socialisti si affiancava all’URSS, che era intanto assurta al ruolo di superpotenza dalle truppe sovietiche. Nel 1955 col Patto diVarsavia era intanto stata costituita l’alleanza militare tra ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] Bologna inviò il G., al comando d'una colonna di guardia nazionale, gendarmeria e guardia di finanza italiane e di truppe regolari francesi. Il 16 luglio ruppe il bloccodi Ferrara, sconfiggendo gli insorti comandati da tale Baschieri. Il 2 settembre ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] dalle truppe sovietiche. Il 28 settembre (Varsavia era caduta il giorno prima) la firma di un trattato fra Germania e URSS definì dal conflitto stremata ma con enorme prestigio per aver bloccato in direzione orientale l’espansione tedesca. In una ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...