SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] stesso protettore. Rimasero di fronte Augusto III e Stanislao Leszczyński. Con la convenzione diVarsavia (19 agosto di Sassonia, per paura di Federico II, si decise a intendersi con Maria Teresa. L'esercito francese, allora, minacciato diblocco ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] Sicurezza e la Cooperazione in Europa) che hanno portato all'attuale distensione obbligando i due blocchi (compresi gli eserciti dell'ex Patto diVarsavia) a notevoli tagli nei materiali bellici e alla conseguente dismissione dei mezzi più antiquati ...
Leggi Tutto
KOŚCIUSZKO, Tadeusz
Giovanni Maver
Eroe nazionale polacco, nato il 4 febbraio 1746 (la data non è del tutto sicura) a Mereczowszczyzna nel circondario di Słonim, morto a Soletta in Svizzera il 20 ottobre [...] la costruzione di opere di fortificazione per il bloccodi Charlestown. Conclusa la pace, abbandonò col grado di generale l gravemente ferito, fu fatto prigioniero. Poco dopo, caduta Varsavia, l'insurrezione era completamente domata.
Con questo ultimo ...
Leggi Tutto
ŻEROMSKI, Stefan
Giovanni Maver
Scrittore polacco, nato il 10 novembre 1864 a Strawczyn presso Kielce, morto a Varsavia il 20 novembre 1925. Trascorse l'infanzia, lieta e serena, in mezzo al suggestivo [...] passa alla Biblioteca Zamojski diVarsavia (1897-1904). Nel frattempo, con una serie di novelle (quattro raccolte: 1924).
Possente e saldamente unita in un sol blocco, se presa nell'insieme, l'opera di Ż. presenta strane e quasi volute incongruenze, ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] dell'organo possono essere bloccate dal veto di una delle grandi potenze. Nessun diritto di veto è previsto invece in a opera delle potenze occidentali, l'organizzazione del Patto diVarsavia, creata nel 1955 dai paesi socialisti dell'Est europeo ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] e l'inizio del I sec. a.C. e inscritto su un blocco successivamente reimpiegato come architrave nella Basilica Est, che ricorda una "ἐν 2001 dalla Missione Archeologica dell'Università diVarsavia, sotto la direzione di T. Mikocki. Lo scavo, condotto ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] in un unico bloccodi argilla. La cultura di Ḥassūna, invece, è caratterizzata da una bella serie di piccole figurine femminili, - Petsofàs: B. Rutkowski, Petsophas. A Cretan Peak Sanctuary, Varsavia 1991. - Atsipades: A. Peat- field, Rural Ritual in ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] si progetta la riduzione delle parrocchie, il blocco dell'espansione numerica del clero, sia secolare diVarsavia e dalla fondazione Giorgio Cini, Varsavia 1997, in corso di stampa.
117. Gian Donienico Brustolon, L'uomo di Stato ossia Trattato di ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] moderno di tiratura di un massello iniziale in una trafila (bloccodi metallo provvisto di fori sempre Kubaczak, Greek Necklace of the Hellenistic and Roman Ages, Varsavia-Poznan 1972; B. Pfeiler-Lippitz, Späthellenistische Goldschmiederarbeiten, in ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] Ν e a E, adibiti a riserve alimentari; nel bloccodi NE si situa una grande sala ancora allestita al momento origines du palais minoen, in Studia Aegaea et Balcanica in honorem Lodovicae Press, Varsavia 1992, pp. 67-73; M. Hue, O. Pelon, La salle à ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...