ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] globalmente alle forze dell'Alleanza Atlantica e del Patto diVarsavia: la componente convenzionale delle forze europee occidentali è costruzione dell'impianto per il collaudo degli aerosol fu bloccata mediante un'azione legale per almeno due anni.
...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] analogo valeva, naturalmente, anche per gli altri paesi appartenenti al Patto diVarsavia. Inoltre, la presenza in seno al CIO di un gruppo così forte e coeso come il blocco comunista modificava la bilancia del potere: il presidente e l'executive ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] per controbilanciare la superiorità convenzionale del Patto diVarsavia in Europa centrale, garantendo il collegamento (coupling di potenziamento delle forze nucleari. Ciò comportava il bloccodi ogni possibilità di riforma e di ammodernamento di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] di Berlino, infatti, aprì a Washington la possibilità di estendere la propria egemonia anche al di fuori del blocco occidentale e di membri dell’Unione Europea, ma aderenti al Patto diVarsavia o parte della stessa Unione Sovietica durante gli anni ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] di Berlino, infatti, aprì a Washington la possibilità di estendere la propria egemonia anche al di fuori del blocco occidentale e di membri dell’Unione Europea, ma aderenti al Patto diVarsavia o parte della stessa Unione Sovietica durante gli anni ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] di trattative volte al disarmo tra la NATO e il Patto diVarsavia (cfr. Archivio Giulio Andreotti, Difesa, b. 1011, f. Missili, Lettera di fu indicato perciò come uno dei perni del blocco conservatore, mentre scoppiava intorno a Gladio-Stay behind ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] elemento di contrapposizione del Patto diVarsavia, si trovò costretta a ridefinire il proprio ruolo, espandendo il presupposto originale di adesione del sodalizio, e allargando il novero dei suoi membri anche ad alcuni paesi dell’ex blocco sovietico ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] , tutti quelli appartenenti al Patto diVarsavia, oltre alla Cina e a Cuba. Il governo di Seul era una dittatura militare, introdotto un nuovo tipo di partenza, che prevedeva una specie di balzo fuori dai blocchi: grazie alla straordinaria forza ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] mensile, l'amministrazione lo concesse, il Senato lo bloccò, i veterani manifestarono, la polizia caricò. Intanto Polonia. I polacchi le offrirono una borsa di studio all'Istituto di educazione fisica diVarsavia: per 11 anni Stella visse d'estate ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] nazione indipendente, del patto diVarsavia, prevedeva la presentazione ai Giochi del 1956 di una squadra unificata, con bandiera nazionalista degli Stati Uniti da un lato e quelle del blocco sovietico a sostegno della Cina popolare dall'altro. Al ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...