Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] blocchidi tufo. La planimetria di base, riconducibile al tipo di c. a òikos di ambito greco, si compone di Polish Archaeology in the Mediterranean 1988-89, Varsavia 1990, pp. 37-40; id., Palmyra, ibid., 1989-90, Varsavia 1991, pp. 85-90. - Seleucia: ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] liberalismo di nuova specie, l'assolutismo più rigido ed esteso, nella Russia di Alessandro e di Nicola I, da Varsavia a presa di Gorizia, Benedetto XV di suo pugno bloccò la diffusione di due testi dell'Azione Cattolica Italiana vibranti di sensi ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] flavia in poi, di un sistema di produzione standardizzato, in cui blocchidi misure e di qualità fuori dall' 1971; A. Dworakowska, Quarries in Ancient Greece (Bibliotheca antiqua, 14), Varsavia 1975; J. Ch. Balty (ed.), Le marbre (BMusArt, LIII ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] come si vede nel muro in blocchidi calcare che fiancheggia il decumano di Dion (v.), in Macedonia, scolpito 38-40; Z. Gansiniec, Geneza tropaionu («La genesi del trofeo»), Varsavia-Breslavia 1955; A. J. Janssen, Het antieke Tropaion («Il trofeo ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] architettonico, non soltanto come costruzione di masse, ma in modo che il blocco scultorio abbia in sé gli sviluppò tra il 1917 e il 1922 a Cracovia e a Varsavia, con la pubblicazione dei Manifesty futuryzmu polskiego («Manifesti del futurismo ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] e in Oriente, in Mélanges offerts à Κ. Michalowski, Varsavia 1966, pp. 339-347; F. Rakob, Hellenismus in volta, gli a. con centinatura possono essere costruiti con blocchidi pietra ben squadrati o anche con pietre allettate grossolanamente nella ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] a titolo meramente onorifico. Durante il viaggio di ritorno Paisiello soggiornò alla corte polacca di Stanislao II Augusto Poniatowski fino all’aprile 1784 (a Varsavia fece ascoltare la metastasiana Passione di Gesù Cristo), in attesa che Giuseppe II ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] durante il regno di Zenobia e fu cinta da mura erette con l'impiego diblocchidi pietra, provenienti dagli 1928; Th. Wiegand-K. Krencker, Palmyra, Berlino 1932; K. Michalowski, Palmyre. I, Fouilles polonaises 1959, Varsavia 1960; II, Fouilles 1960 ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] nella lista del blocco liberale popolare e divenne La resistenza dei Polacchi a Varsavia circondata dalle truppe hitleriane suscitò la , A. D.,in Diz. biogr. del movimento operaio ital.,a cura di F. Andreucci-T. Detti, II, Roma 1976, pp. 197-200; ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] partendo appunto da Varsavia, ma del quale si ignora lo scopo, e la seconda concerne una serie di interventi condotti nel che Morando ne fu l’autore, che fu concepito come un blocco turrito e infine che, pur proiettandosi in avanti, incorporava la ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...