Uomo politico polacco (n. in Ucraina 1879 - m. Varsavia 1939). Collaboratore di J. Piłsudski nella lotta per l'indipendenza polacca, combatté al suo fianco durante la prima guerra mondiale. Nel 1926 appoggiò [...] il colpo di stato di Piłsudski, organizzando poi (1928) il blocco apartitico di collaborazione col governo. Capo del governo (1930, 1931 e 1935), fu tra gli autori della riforma costituzionale dell'apr. 1935 che ampliò i poteri dell'esecutivo e del ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] Piccola Intesa, lo scardinamento di Versaglia, la rinunzia implicita ai patti militari della Francia con Varsavia e con Praga. E semi-isolate e blocchi d'appartamenti a 4 o 5 piani si è rivolta ora verso case a terrazze e blocchidi appartamenti a 8 ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] parti per costituire il blocco statale compatto e omogeneo, 1910; M. Schipa, Il regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1904; A. Anzilotti nell'opera dell'assolutismo illuminato in Italia, in Atti del Congresso storico, Varsavia 1933. ...
Leggi Tutto
WAŁESA, Lech
Martina Teodoli
Presidente della Repubblica polacca, nato a PopowoWłocławek) il 29 settembre 1943. Di famiglia contadina, elettricista presso la locale fattoria collettiva, dal 1967 lavorò [...] 1993 ha promosso la formazione di un raggruppamento di centro-destra, il Blocco non partitico per il sostegno alle Walesa: reportage su un uomo e un popolo, Milano 1981; T. Kaye, Lech Walesa, ivi 1990; L. Wałesa, Drogi demokracji, Varsavia 1991. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] a separare la Polonia dagli Imperiali. Né l'offensiva si bloccò a Buda. Il 6 sett. 1688 anche Belgrado fu Lazzareschi, Nunziature del cardinale Francesco Buonvisi a Colonia, Varsavia e Vienna, in Notizie degli Archivi di Stato, IV (1943), pp. 124-129; ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] in Place Thiers e a Grand Jardin. Alcuni blocchidi marmo ritrovati sono stati messi in relazione con una id., Les édifices publics dans les villes de l'Egypte romaine, Varsavia 1988; F. Burkhalter, Archives locales et archives centrales en Egypte ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] un ponte con le fiancate in cinque assise diblocchidi poros sporgenti l'una sull'altra a falsa Pudelko, Agora, genera i rozwój, Polskie Towarzystwo Archeologiczne, Bibl. Archeol., 8, Varsavia 1957, con riassunto in francese.
Mura. - I. G., II, I2 ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] 190.001 ducati, da ripartirsi in 8.845 per la chiesa priva di altari e 9.946 per il monastero e il rimanente per altri in AA.VV., Barocco fra Italia e Polonia, Varsavia 1977, pp. 71-78; A. Niero, Calamata in Morea e bloccò i Dardanelli attaccando l' ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] massimo di 5-6 quintali. Era quindi utilizzabile, p.es. per i blocchidi un muro, non per i rocchi di colonne di diametro -18; M. Nowicka, Malarstwo antyczne, Zarys («Compendio di pittura antica»), Varsavia 1985 (riass. in francese); J. Valeva, Le ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Solo nel 1927 apparvero i blocchidi partenza (starting blocks; v. sopra: Aspetti tecnici).
I metodi di cronometraggio erano i più Szewinsk prese il nome Szewinska), nell'agosto 1965 a Varsavia, nel confronto Polonia-USA, nei 200 m batté non ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...