LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] offerente accorda la "tredicesima" (il libraio acquista in assoluto e in blocco dodici copie di un libro e l'editore gli concede una copia in più, la Zwiqzek powszechny ksiggarzy i wyd. polskich (Varsavia); Olanda, Vereenigmg ter bevordering van de ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] America aprono gravi crepe nel blocco, fino allora apparso monolitico, prosecuzione e lo sviluppo di Storia e coscienza di classe di Lukács, non solo ha 1967; A. Schaff, Marksizm a jednostka ludzka, Varsavia 1965, trad. it. Il marxismo e la persona ...
Leggi Tutto
Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] in consiglio" (decreti-legge), coi quali l'Impero britannico rispondeva al famoso blocco continentale di Napoleone. Tra i decreti di Napoleone (Varsavia, gennaio 1807; Milano, dicembre 1807; Tuileries, gennaio 1808), gli "ordini" inglesi (gennaio ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di tale tipologia risale al 1480: "In Sarnowo est fortalicium, in qua domus dicta Slupp cum celario quod vocatur thesaurus" (Metryka Koronna; Varsaviadi sbarramento (Gibelet, Beirut), tra le quali potevano essere tese catene di ferro, atte a bloccare ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] svolsero, seppur non in via ufficiale, nel 1964 a Varsavia. Anche questi, a cadenza biennale, furono riconosciuti dalla IAAF occidentale ma anche da parte di alcuni paesi del blocco dell'Est, dove esisteva un professionismo di Stato ma gli atleti ‒ ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] , fu l'accoglienza fatta a G. a Varsavia, che lo fece aspirare in segreto a divenire di appoggiare con un forte esercito il principe Eugenio sul fronte italiano. A Napoli, tuttavia, dimostrò subito una nuova autonomia da Napoleone: uscì dal blocco ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] nunzio in Polonia, non riusciva a condurlo con sé a Varsavia; e soltanto nel 1773 il C., dopo esser stato per blocco conservato nel British Museum di Londra e di cui si è detto, numerose altre lettere di lui e a lui si trovano nella Bibl. Estense di ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] politici fiancheggiatori e si sono riacquistati in blocco tutti coloro che si allontanarono da Atene e, infine, come ambasciatore a Varsavia dal 25 ag. 1932. In Polonia il B. rimase poco meno di quattro anni, in un momento particolarmente delicato ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] di lotta al fascismo e di costruzione di una prospettiva democratico-socialista erano legate alla formazione di un nuovo blocco sue osservazioni di viaggio in alcuni paesi socialisti (Icorvi scherzano a Varsavia, Roma 1953; Al paese di Utopia, Bologna ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera di [...] Dietro i diktat doganali (dal 2014 Mosca ha bloccato l’importazione di prodotti alimentari provenienti dai paesi Eu) si cela dal 1994 e dalla stipula di un trattato bilaterale di amicizia e cooperazione, Varsavia è divenuta uno dei principali partner ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...