GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] Bologna inviò il G., al comando d'una colonna di guardia nazionale, gendarmeria e guardia di finanza italiane e di truppe regolari francesi. Il 16 luglio ruppe il bloccodi Ferrara, sconfiggendo gli insorti comandati da tale Baschieri. Il 2 settembre ...
Leggi Tutto
Vedi PANOPOLIS dell'anno: 1963 - 1996
PANOPOLIS (v. vol. V, p. 936)
S. Demichelis
In egiziano la città di P. era chiamata Ipw e Hnty-Mnw; da quest'ultimo nome derivano il greco Χέμμις e, attraverso il [...] si deve la costruzione di un portico di cui è rimasto un bloccodi copertura recante un'iscrizione 37-74; Z. Borkowski, Une description topographique des immeubles à Panopolis, Varsavia 1975; S. McNally, Excavations at Akhmim, in NARCE, CVII, 1978 ...
Leggi Tutto
L’attuale interdipendenza energetica tra Russia ed Europa, regioni rispettivamente esportatrice e importatrice di risorse energetiche, ha trasformato una parte dei paesi europei fuoriusciti dall’ex Unione [...] Ucraina) o facenti parte dell’ex Patto diVarsavia (Polonia) in stati di transito per gasdotti e oleodotti diretti verso ovest in primo luogo di gas, dalla Russia ha permesso a Mosca di utilizzare la minaccia o l’effettivo blocco delle forniture per ...
Leggi Tutto
Praga, primavera di
Moto popolare che appoggiò il processo di democratizzazione e di riforme promosso da A. Dubček. Il processo di destalinizzazione che si era sviluppato in Cecoslovacchia dall’inizio [...] , all’invasione del Paese (21 ag. 1968) da parte delle truppe del Patto diVarsavia. I dirigenti cecoslovacchi furono costretti a bloccare il processo riformatore, progressivamente indeboliti e infine sostituiti da una nuova leadership più gradita a ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] dalle truppe sovietiche. Il 28 settembre (Varsavia era caduta il giorno prima) la firma di un trattato fra Germania e URSS definì dal conflitto stremata ma con enorme prestigio per aver bloccato in direzione orientale l’espansione tedesca. In una ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] nella ricerca di sempre nuovi acquirenti.
I metodi di vendita finora attuati nella pratica sono: 1. vendita di tutta la produzione in blocco, a un di corrispondenza: Belgrado, Bruxelles, Bucarest, Buenos Aires, Madrid, Praga, Rio de Janeiro, Varsavia ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] o in avanzato corso di istituzione: Berlino-Parigi-Madrid; Berlino-Londra-Parigi-Vienna-Balcani; Berlino-Varsavia-Leningrado-Ukraina; Berlino degli aeromobili di tenere il blocco nelle attuali condizioni della guerra aerea; circa il diritto di visita ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] del Movimento. Tuttavia Tito, critico nei confronti di tutti e due i blocchi, riuscì a ottenere la sua ultima vittoria al Bologna 1970; E. Goldzamt, Urbanistyka krajów socjalistycznych, Varsavia 1971 (trad. it., L'urbanistica nei paesi socialisti, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] per es. a Varsavia. Nella capitale polacca, fuori dal centro storico, oggetto di una celebrata ricostruzione enterprise zone, per scongiurare l'invasione del centro storico da parte diblocchidi uffici moderni. In Ungheria si attua su vasta scala la ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] C.; il ritiro dei tecnici è accompagnato dal blocco dell'invio di qualsiasi tipo di fornitura. La C. si trova da un due paesi s'incontravano ufficialmente a Varsavia, senza apparenti progressi. Nel 1971 il segretario di stato Kissinger visita la C. e ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...