Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] davanti al monumento che commemora la distruzione del ghetto diVarsavia, è espressione di questa politica della memoria: la RFT si fa carico nel blocco dell’Occidente. L’accettazione di una tavola dei diritti fondamentali, la dichiarazione di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] di crescita più basso del blocco comunista. Nel 1962 crolla all’1 percento annuo. Gradualmente inizia il processo di destalinizzazione a opera di una nuova generazione di riunione del Patto diVarsavia, a cui però Dubcek rifiuta di partecipare. A ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] statue di Venere e una di Giove in marmo, ora in deposito a Varsavia, e tre figure femminili che sorreggono un vaso di alabastro, secolo risale il Crocifisso scolpito in un unico bloccodi marmo per la chiesa di S. Michele dei minoriti a Catania. In ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] di Cina. Nel dopoguerra, dunque, un bloccodi Paesi socialisti si affiancava all’URSS, che era intanto assurta al ruolo di superpotenza dalle truppe sovietiche. Nel 1955 col Patto diVarsavia era intanto stata costituita l’alleanza militare tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Comecon e il Patto diVarsavia vengono concepiti come strumenti del dominio sovietico [...] il controllo militare. L’alleanza, che prende il nome di Patto diVarsavia, nasce il 14 maggio 1955. Nel preambolo del patto intervento militare contro la Primavera praghese tiene compatto il blocco sovietico per altri vent’anni, anche se la coesione ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] truppe del Patto diVarsavia aveva turbato il movimento operaio internazionale e respinse le accuse di reticenza. Un , pur ammettendo l’esistenza di ritardi nella costruzione del socialismo nei Paesi del blocco sovietico, criticò le «impazienze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] hanno come conclusione non solo la fine della presenza sovietica in Europa, ma la dissoluzione del blocco orientale imperniato sul patto diVarsavia e della stessa URSS. Ne consegue un mutamento sostanziale della natura della NATO, le cui truppe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il compito di tutelare e difendere gli interessi e la sicurezza nazionale ha rappresentato [...] del mondo in due blocchi contrapposti sul piano politico-ideologico, nonché militare con la formazione di alleanze militari quali la NATO e il Patto diVarsavia, comporta una totale riorganizzazione delle agenzie di spionaggio e alla nascita ...
Leggi Tutto
VAGNETTI, Luigi
Giampiero Mele
– Nacque a Roma il 20 aprile 1915, figlio di Fausto (Anghiari 1876 - Roma 1954), noto pittore e docente, e di Rosalia Pittaluga, di origini piemontesi e figlia di un garibaldino [...] diVarsavia. Insegnamento e professione furono reciprocamente integrati e portati avanti di pari passo con la convinzione di il blocco dei quartieri ed edifici INA-Casa; la terza gli edifici di culto. I progetti per le case littorie di Vagnetti ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] diVarsavia. Oltre a concentrarsi sugli scenari diplomatici (progressivo avvicinamento del Brandeburgo alla Svezia, tentativi di mediazione francesi, possibilità di Flavio Chigi e Leopoldo de’ Medici bloccò ogni sua ambizione. Dal 1675 assunse ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...