Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] blocco comunista, che contraddice l'interpretazione puramente ideologica della guerra fredda: com'è possibile che due paesi comunisti possano combattersi? Ma in gioco c'è il controllo di essenziale di Stato cuscinetto fra NATO e Patto diVarsavia, non ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] stick e pensando all'America Latina come a un bloccodi Stati liberi, le cui singole politiche potevano sintonizzarsi con brasiliana di un trattato multilaterale di non aggressione al di fuori della NATO e del Patto diVarsavia, l'invio di delegati ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] scultura una replica fedele, anche nelle dimensioni, di un modello noto nelle copie di Palazzo Braschi a Roma, di Palazzo Pitti a Firenze, del Vaticano (da Villa Adriana) e diVarsavia. Il piede sinistro di Patroclo, conservatosi in altre due copie ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] anche in regioni del mondo tuttora dominate dagli autoritarismi (blocco ex sovietico e Africa sub-sahariana) le eccezioni democratiche sono dei paesi un tempo appartenenti al Patto diVarsavia, è perché fattori congiunturali ('spirito dei tempi ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] della politica della porta aperta, mediante l’adesione al Trattato di numerosi Stati dell’est Europa che precedentemente facevano parte del blocco sovietico e del Patto diVarsavia
Le condizioni per l’adesione sono stabilite con una formulazione ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] immutato nonostante innumerevoli tentativi di riforma. Si spezzavano il blocco commerciale dei Paesi socialisti, il COMECON (o CMEA, Council for Mutual Econ-omic Assistance), nonché l’alleanza militare del Patto diVarsavia, mentre già nel 1990 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] ciò le gare offrirono in quasi tutti gli sport un livello molto alto.
Il clima di guerra fredda tra i due blocchi, le nazioni della NATO e del Patto diVarsavia, continuava a persistere e i Giochi del 1984, assegnati a Los Angeles, offrirono al ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] partecipò al bloccodi Magonza, intervenne all’assedio di Zweibrücken. Quindi, durante l’attacco alle difese di Kaiserslautern, e presidente del Consiglio aulico di guerra. Nel 1670, fu incaricato di accompagnare a Varsavia Eleonora Maria d’Austria, ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] lastre di marmo (alte m 1,02); la lastra-coperchio è di m 0,44, un bloccodi coronamento di m 0,53. La decorazione delle lastre di marmo in Études sur l'art antique (Musée National de Varsovie) Varsavia 1963, pp. 23-37; id., Un sarcophage attique à ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] diVarsavia: incarico delicato che riguardava sia l’organizzazione di quel nuovo Stato, sia la sorveglianza degli eventi militari di e che doveva chiedere con forza «di rendere meno gravoso il blocco marittimo» e di ridurre sia le spese militari sia i ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...