La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] la tolleranza religiosa e l’assenza di coercizione, bloccò l’accesso verso il ricco sviluppo il 1989, si può fare a meno di notare come ci fu un riallineamento militare europeo, mentre il patto diVarsavia si dissolse con la creazione della Nato ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] stessa del s. del padre, ma è ricavata da un bloccodi basalto nero. Di nuovo in calcare è il terzo s., più piccolo dei the Coffins of the Priests of Amunfrom Thebes (21 Dyn.), Varsavia 1979; S. K. Doll, Texts and Decorations on the Napatan ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] timida invero - liberalizzazione dei rapporti nei paesi del Patto diVarsavia (e del Comecon) hanno potuto in qualche misura mutare il dittatura militare. D'altra parte, la condanna in bloccodi ogni violenza si addice assai poco ai governi e agli ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] bloccodi Berlino e del tentativo di conquistare la Corea del Sud, essi si trovarono per più di una generazione relativamente liberi di il Patto diVarsavia per una riduzione bilaterale delle forze armate in Europa. Oltre che per la conclusione di un ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] , da ottenere nel quadro di un generale superamento della divisione dell'Europa in due blocchi, di cui la Germania doveva essere modo, alle tesi non meno pretestuose del governo diVarsavia sul piano del diritto internazionale. La Ostpolitik del ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] analogo valeva, naturalmente, anche per gli altri paesi appartenenti al Patto diVarsavia. Inoltre, la presenza in seno al CIO di un gruppo così forte e coeso come il blocco comunista modificava la bilancia del potere: il presidente e l'executive ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] con Gigantomachia di Bruxelles. Il blocco risultante dalle opere di questi pittori diVarsavia un tempo Czartoryski che era stata prima collegata con il Pittore di Telephos è ora assegnata al pittore. In quest'opera con la figurazione di una sorta di ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] . Da Varsavia, dove si trovava l’anno prima, Montini aveva chiesto ai suoi genitori di spedirgli una lista di libri, popolo, verso l’uno o l’altro bloccodi nazioni, come è aliena da qualsiasi considerazione di ordine temporale. Essere con Cristo o ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] dei due sistemi, vale a dire alla guerra fra i due blocchi politico-militari. La guerra fredda è terminata nel 1989, e le Unione Sovietica, il Patto diVarsavia, il muro di Berlino. Non ha poi avuto buon esito il tentativo di conservare l'unità delle ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] il forte carattere libertario della ricostruzione postguerra diVarsavia, è stato raggiunto con la Frauenkirche a di conservazione a scala urbana di un bloccodi edifici nel centro, alcuni dei quali risalenti al 18° sec., come alcune case di coloni ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...