Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] successivamente furono colpiti i Giapponesi con l’emanazione del blocco dell’immigrazione.
Nel decennio 1930-40 la C. 32° lat. N, che divide la Bassa C. dal Messico continentale, denominata pure Golfo di Cortés. Lunghezza 1200 km circa, larghezza all ...
Leggi Tutto
(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] formazione si accumularono successioni sedimentarie di tipo continentale che vennero deformate durante il Meso-Cenozoico in collisioni dell’Asia con il Blocco Arabico (Cretaceo superiore) e con il Blocco Indiano (Cenozoico). Questi processi hanno ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] controlla lo sfruttamento di vaste zone della piattaforma continentale; inoltre il Regno Unito si è assicurato nuove, importanti misure, come la rimozione di tutti i posti di blocco sulle strade di frontiera (ottobre 1994) e la forte riduzione, ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] brasiliana: ricerca di giacimenti di petrolio nella piattaforma continentale (nel 1971 le acque territoriali sono state estese la simpatia popolare. Riuscì a contenere l'inflazione, bloccando gli aumenti dei prezzi pur migliorando i salari. Tollerò ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] in giugno), dovute in gran parte all'influenza del clima padano continentale, non ostacolato da alcun riparo naturale; la media dei giorni . Con questo sistema politico-militare l'Egeo era bloccato; lo dominava al suo ingresso Creta, ordinata e ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dall'Ucraina, che si configura come potenza politica di livello continentale.
I problemi etnici. - L'URSS si era data 1990; S. White, Gorbachev in power, Londra 1990; La fine del blocco sovietico, a cura di F. Argentieri, Firenze 1991; R.G. Kaiser, ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Vienna a sud e la pianura del Marchfeld a nord, con clima continentale (gennaio 1°,7, luglio 19°,6; mm. 667 di piogge, le rifiorenti nazionalità europee, profonda l'avversione per il blocco anglo-austriaco, più di tutto invece poteva il sentimento ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di nuovi giacimenti di gas naturale nella piattaforma continentale del Victoria. Ciò ha consentito una certa Australian National Gallery) presentano solide costruzioni cilindriche o a blocco e sono decisamente moderne.
Ben sintetizza l'immagine ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] insieme del paese forma ora con l'Eritrea e la Somalia un blocco unico, cui si dà il nome dl Africa Orientale Italiana. Questa . Inoltre si erano maturati i magmi basici del substrato continentale, che nel Deccan si espandono nell'Eocene, mentre nell ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] aumento e insieme "una ripartizione approssimativa equa tra l'emigrazione continentale e quella transoceanica" (ii, p. 113). L' di Berlino. Il movimento, tuttavia, non è rimasto a lungo bloccato, ed è altresì ripreso con l'insorgere nei nuovi Stati ...
Leggi Tutto
continentale
agg. [der. di continente2]. – 1. Del continente, che è nel continente, o riguarda il continente: città c.; blocco c. (v. blocco2); clima c., caratterizzato da notevoli scarti tra i massimi e i minimi termici; acque c., lo stesso...
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime di un porto o di una costa o di...