GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] sul secondo Impero napoleonico, che nell'Europa continentale la coscrizione obbligatoria severamente applicata e il sostegno che morivano in un qualsiasi giorno di battaglia terrestre. Il blocco inglese non si allentò e fu una concausa della vittoria ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] al 1763 segnò l'imprevista fine del dominio europeo nell'America continentale, esso vide anche l'inizio di un'opera di colonizzazione su uniforme e, quando l'opposizione dei musulmani ne bloccò l'entrata in vigore, il governo intraprese un fortunato ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] intervenuto prima (e per un lungo periodo) con provvedimenti di 'blocco' dei contratti di locazione in corso e dei relativi canoni, la figura del contratto nel diritto italiano (e in genere continentale). Per fare un altro esempio, il tema dell'agire ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] e dal fatto che la loro vendita avviene in blocco. Si tratta inoltre di rischi incombenti non solo sugli M., Borsa valori. III. Diritto comparato e straniero: paesi dell'Europa continentale, in Enciclopedia giuridica, vol. V, Roma 1988.
Jovenitti, P. ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] originale e si contendevano il dominio dell'Europa continentale, la diplomazia residente ebbe una funzione equilibrante. di navi neutrali in tempo di guerra, le modalità del blocco marittimo. A Berlino, nell'estate del 1878, le potenze riprendono ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] riparazioni tedesche, il desiderio di rifondazione dell'Europa continentale su basi cooperative e la necessità di una protezione le monete dei paesi membri, mentre le stesse fluttuano in blocco nei confronti di quelle dei paesi terzi: dollaro, yen, ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] d’Italia e imitato dagli Stati dell’Europa continentale, distingue pene afflittive (ghigliottina, lavori forzati, deportazione anni 1830-48, con trasformazioni che non avvengono né in blocco né secondo un processo unico. L’Inghilterra elimina lo ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] Sovietica e quindi della contrapposizione dichiarata tra i due blocchi, il Consiglio di sicurezza tornò a essere l della IX Conferenza per il mantenimento della pace e della sicurezza continentale, svoltasi a Rio de Janeiro -, mentre già si avvertiva ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] in modo notevole su di essa. La fisionomia greco-continentale dell'Agorà ateniese del V sec. a. C. sepolcrale di 12 × 15 m con muri di mattoni crudi su tre lati e in blocchi di poros verso S. Questo ultimo, che era già in rovina nei primi decennî del ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] si confronta Venezia: prima dell'espansione continentale, la città non può intervenire sull'alto mare a fondo piatto con la prua e la poppa arrotondate) trasportano dei blocchi di pietra sul litorale di Pellestrina.
413. A.S.V., Provveditori al ...
Leggi Tutto
continentale
agg. [der. di continente2]. – 1. Del continente, che è nel continente, o riguarda il continente: città c.; blocco c. (v. blocco2); clima c., caratterizzato da notevoli scarti tra i massimi e i minimi termici; acque c., lo stesso...
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime di un porto o di una costa o di...