ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] m., Cindrelu 2245 m.); e i Monti Parângului, che sono un blocco poderoso, notevole per i suoi circhi e i suoi laghi, culminante
L'innevamento prolungato è pure una caratteristica del clima continentale della Romania. La neve cade durante 23 giorni in ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 227.187 kmq.
La Gran Bretagna s'innalza su una piattaforma continentale che solo verso la fine del Paleolitico si sommerse così da guerra erano stati accordati al governo crediti in blocco sottratti ad ulteriori controlli del Parlamento e tali ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] N., nel Capo Murchison della Penisola Boothia Felix, se si considera solo la massa continentale), a S. l'isola de la Pointe Pelée nel lago Erie (42° 8 , per i loro caratteri geologici, l'isolato blocco silurico di Anticosti e la vasta zolla di terreni ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e belghe dell'Africa equatoriale, dove il cacciatore continentale non può uccidere più di un certo numero di cui tacca d'arresto la tiene appena contro l'orlo del foro del blocco, essa torna indietro, la corda dell'arco si stende e scaglia la doppia ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] la complessità dei particolari. Lungo la costa continentale il contatto della superficie acquea avviene ora con íra lo spartiacque di Suomenselkä e le morene Salpaus selkä, il blocco più caratteristico del Ripiano; 6. Savo, la regione dei massimi ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] sia realmente meno convulsa che negli Stati maggiormente 'dinamici' dell'ex Blocco orientale? O, come è più verosimile, specie per quel che o di 'prevenzione generale' (secondo la dottrina continentale) quando si prende in considerazione l'effetto che ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] aumento e insieme "una ripartizione approssimativa equa tra l'emigrazione continentale e quella transoceanica" (ii, p. 113). L' di Berlino. Il movimento, tuttavia, non è rimasto a lungo bloccato, ed è altresì ripreso con l'insorgere nei nuovi Stati ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] differenzia, da un lato, da quegli atti di violenza (blocco, dimostrazioni navali, occupazione a titolo di pegno, ecc.) che interamericana per il mantenimento della pace e della sicurezza continentale; 2) il Trattato di Bruxelles, sottoscritto il 17 ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] alternativa se non il percorso via terra.
Al tempo del blocco attuato alla fine della guerra di Chioggia, dal 22 febbraio mongoli fece perdere ogni interesse per i lunghi percorsi continentali dell'Asia. I mercanti indiani e arabi ritrovarono ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] avversari in stato di accusa e far ascoltare al mondo intero le loro tesi.
La formazione di blocchi - o continentali, su base geografica, o legati da un'identica posizione ideologica - è una delle modalità dell'internazionalizzazione contemporanea ...
Leggi Tutto
continentale
agg. [der. di continente2]. – 1. Del continente, che è nel continente, o riguarda il continente: città c.; blocco c. (v. blocco2); clima c., caratterizzato da notevoli scarti tra i massimi e i minimi termici; acque c., lo stesso...
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime di un porto o di una costa o di...