CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] diritti sull'isola di Corfù e le zone vicine della Grecia continentale, ricevute in dote dal padre, dato che egli stesso aspirava in Sicilia, mentre la loro flotta non fu in grado di bloccare Ruggiero di Lauria. Così all'inizio di agosto C. pose ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] la tensione tra socialismo e religione, il protestantesimo continentale, invece, restò a lungo fermo alle iniziative Wirth: il Centro, alleato ormai ai socialisti - il famoso ‛blocco nero-rosso' denunciato da Hitler - e presente nel governo con ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] alimentare. Inoltre sulla faccia inferiore di un grosso blocco di pietra poggiante sulla sepoltura di La Ferrassie, 000 e i 19.000 anni a.C.: essa copre tutta l'Europa continentale, da occidente a oriente, e il bacino mediterraneo, compreso il Vicino ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] ogni altro ha contribuito a disgregare il blocco della 'rivoluzione borghese' nelle sue componenti gruppi situati fra gli have e gli have not: nelle lingue continentali il 'ceto medio', classe moyenne, Mittelklasse o Mittelstand). Nel nuovo ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] un ruolo sussidiario ovvero di contrappeso "contro la fusione del centro" continentale, o Francia o Germania dunque: v. Dehio, 1948; tr. orientale, che l'irriducibile ostilità tra i due blocchi si fosse progressivamente ridotta finendo per perdere le ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] della NATO. Tale concezione era influenzata dalla cultura strategica 'continentale' dell'URSS e dall'importanza che, fin dall' le armi nucleari tattiche nelle unità terrestri e navali per bloccare i bombardamenti NATO durante la crisi del Kosovo non ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] una componente organica del progetto di dominazione continentale hitleriano e fu gradualmente sviluppato dalla politica 1970 portò la RDT ai massimi livelli produttivi nell’ambito del blocco sovietico. La rivolta operaia del 1953, che da Berlino Est ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] molti secoli" (cap. VII). La Rivoluzione ha generato la guerra continentale che è divenuta indispensabile alla Francia come lo era stata per e proprietari poteva facilmente trasformarsi in quel blocco per l'organizzazione del consenso su posizioni ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Roberto, il quale aveva il controllo dello stretto. Il blocco di Messina fu nuovamente allentato, prima ad opera di Ruggero Sicilie, ma senza più l'aggiunta del riferimento ai territori continentali. Il 16 agosto Roberto d'Angiò pose l'assedio al ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] una grande zona di libero scambio e avrebbe bloccato il cammino verso tappe più avanzate dell'integrazione connessi con la graduale creazione di un vasto mercato continentale integrato. In particolare, la grande crescita economico-sociale che ...
Leggi Tutto
continentale
agg. [der. di continente2]. – 1. Del continente, che è nel continente, o riguarda il continente: città c.; blocco c. (v. blocco2); clima c., caratterizzato da notevoli scarti tra i massimi e i minimi termici; acque c., lo stesso...
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime di un porto o di una costa o di...