(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di nuovi giacimenti di gas naturale nella piattaforma continentale del Victoria. Ciò ha consentito una certa Australian National Gallery) presentano solide costruzioni cilindriche o a blocco e sono decisamente moderne.
Ben sintetizza l'immagine ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] di uno standard linguistico si presenta nella C. continentale come esigenza d'importanza vitale ai fini della usati nella C. meridionale, fatti però non di un solo blocco; esso presenta una decorazione a linee orizzontali e diagonali. Il ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] di m3), ma buone prospettive sono offerte dalla piattaforma continentale dell'Adriatico. La capacità di raffinazione (12 milioni di ricerca di un modus vivendi meno precario con il blocco sovietico; mentre si andava smorzando la polemica ideologica ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] insieme del paese forma ora con l'Eritrea e la Somalia un blocco unico, cui si dà il nome dl Africa Orientale Italiana. Questa . Inoltre si erano maturati i magmi basici del substrato continentale, che nel Deccan si espandono nell'Eocene, mentre nell ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] esecutivo e Camera, dove si formò un ''blocco progressista'' che andava dai democristiani alla sinistra appunto la condizione sociale dell'indio, è diventato un movimento continentale. Iniziato dal pittore peruviano J. Sabogal negli anni Venti, ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] ed è caratterizzata quindi da un clima a tendenza continentale, però beneficia delle acque discendenti dal Medio ed di allargare il campo delle sue esportazioni verso i paesi del blocco orientale e dell'Africa Nera, sebbene gli scambî con la Francia ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] ) che il clima asciutto nega (i rilievi che s'innalzano a O bloccano la strada ai venti umidi del Mar Nero). Perciò lungo i fiumi si e in ogni caso crescente, soprattutto sulla piattaforma continentale del Caspio, al largo della penisola di Apšeron ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] Matura allora, negli anni Sessanta e Settanta, la svolta continentale della "m. dei gradi" detta scozzese o rossa (per Germania, ove si denuncia la consistente presenza ebraica, e il blocco satanico ebraico-massonico. È con gli anni Venti (nel 1929 ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] completare la Dichiarazione.
A parte quelle concordate in ambito continentale o regionale - la più importante delle quali è la sino alla fine del 1955, quando furono ammessi in blocco 16 Stati, diversi dei quali afroasiatici e alcuni appartenenti ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] alleati occidentali, l'Europa venne così a trovarsi divisa in due blocchi sia dal punto di vista ideologico, sia dal punto di vista Cinese, e nel giro di pochi mesi l'intera Cina continentale era nelle loro mani. Il regime nazionalista cercò riparo a ...
Leggi Tutto
continentale
agg. [der. di continente2]. – 1. Del continente, che è nel continente, o riguarda il continente: città c.; blocco c. (v. blocco2); clima c., caratterizzato da notevoli scarti tra i massimi e i minimi termici; acque c., lo stesso...
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime di un porto o di una costa o di...