Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] sotto la sovranità spagnola tutta l’attuale America Latina continentale (escluso il Brasile, colonizzato dai Portoghesi, e sufficienti al raggiungimento della maggioranza assoluta; sconfitto il blocco delle destre costituito dal Partido popular (16,7 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di Hirohito (era Shōwa) vide l’affermazione di un blocco di potere formato dalla burocrazia civile e militare, dagli zaibatsu den), consacrato nel 752. Il rapporto con la tradizione continentale si avverte ancora, ma forme e soluzioni stilistiche si ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] della regione paleartica, con Europa e gran parte dell’Asia continentale. La regione afrotropicale è ricchissima di fauna e flora, con A. si combatte nei possedimenti tedeschi stretti dal blocco navale alleato. In Libia la rivolta senussita costringe ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] superficie dell’A. 2,7 milioni di km2 sono costituiti da isole e quasi 8 da penisole. Il blocco asiatico ha però spiccate caratteristiche di continentalità (11 milioni di km2 distano oltre 1200 km dal mare, e di questi 4 ne distano oltre 1800 km ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] la separa dall’isola danese di Sjaelland e il Kattegat dalla Danimarca continentale; lo Skagerrak bagna la fascia di SO che confina con la 6% dei suffragi, 5% circa rispetto al 2014), mentre il blocco di sinistra ha ricevuto il 40,6% dei voti (con i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] parte occidentale del paese, quella mediterranea a S e quella continentale a E. Un clima pertanto complesso, sul quale influiscono anche del 1948, portarono all’inserimento del paese nel blocco sovietico, rafforzato dall’adesione al COMECON (1949) ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] e una larghezza variabile da 1 km fino a 14 km. La scarpata continentale di questo settore si estende fino a una profondità di 1000-1500 m; cioè dell’oceano che nel Giurassico separava l’Europa dal blocco Africa-Arabia. Le fasi di rifting tra le due ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Di età neogenica sono inoltre le rocce sedimentarie, di origine continentale o marina, che con i depositi alluvionali, presenti nelle Galizia al Duero, si fratturarono dando luogo a numerosi blocchi sopraelevati e sprofondati che hanno dato vita a un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] estensione. Il clima è di transizione fra quello oceanico e quello continentale; le temperature medie estive si aggirano intorno ai 15 °C elettori hanno accordato il 52,3% dei consensi al "Blocco blu" delle destre guidato dall'ex premier, e leader ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] indistinta rispetto a quella.
Il clima dell’altopiano è continentale secco, progressivamente più arido man mano che si procede dell’assetto internazionale conseguente al crollo del blocco sovietico, la Turchia, punto di incontro geografico ...
Leggi Tutto
continentale
agg. [der. di continente2]. – 1. Del continente, che è nel continente, o riguarda il continente: città c.; blocco c. (v. blocco2); clima c., caratterizzato da notevoli scarti tra i massimi e i minimi termici; acque c., lo stesso...
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime di un porto o di una costa o di...