Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] contribuisce al ritardo complessivo del paese nella competizione continentale. Questo ritardo appare motivato, per una parte se ne ponderino bene le conseguenze: «Una cosa è bloccare l’accesso ad un contenuto illecito per evitarne la propagazione ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] Apulia e Terra di Lavoro (cioè in tutta la parte continentale del Regno) e di rettore di Benevento. Diventato vescovo di dotava di un regime comunale). Al suo ritorno, l'imperatore bloccò Benevento, ma la sospensione della scomunica, nel luglio 1230, ...
Leggi Tutto
Mercado Común del Sur (Mercosur)
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] generale e l’accrescimento del potere negoziale del blocco Mercosur nei confronti di attori esterni.
Per quanto internazionali, tanto sul piano regionale quanto su quello continentale e globale.
Struttura istituzionale
Il Mercato comune del ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] generale e l’accrescimento del potere negoziale del blocco Mercosur nei confronti di attori esterni.
Per quanto internazionali, tanto sul piano regionale quanto su quello continentale e globale.
Struttura istituzionale
Il Mercato comune del ...
Leggi Tutto
Tanzania
Stato dell’Africa orientale, sorto nel 1964 dall’unione tra il Tanganica e l’isola di Zanzibar. Abitato da oltre 120 gruppi etnici – linguisticamente unificati dall’uso dello swahili (➔ Swahili) [...] fine Ottocento i tedeschi si assicurarono il controllo sulla parte continentale della T., mentre gli inglesi si imposero a Zanzibar ( la T. stabilì amichevoli relazioni con i Paesi del blocco socialista e con Pechino; appoggiò le lotte di liberazione ...
Leggi Tutto
Romania
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Tra eredità latina e cultura zigana
Un territorio composito e frazionato e una storia tormentata hanno ostacolato la formazione della Romania come nazione [...] Siret, Prut e soprattutto, a sud, Danubio. Il clima è continentale, salvo che lungo la costa sul Mar Nero.
La popolazione, dopoguerra creando un regime di tipo sovietico integrato nel blocco socialista. Dal 1965 esso fu guidato da Nicolaie Ceauşescu ...
Leggi Tutto
Ceca, Repubblica
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Al centro dell'Europa
Quando si parla di Mitteleuropa, di "Europa di mezzo", si parla anche e soprattutto della Repubblica Ceca: il territorio più [...] quasi metà del paese, intensamente coltivato. Il clima è continentale, con precipitazioni soprattutto estive.
I Cechi sono di origine divenne un paese comunista, che entrò a far parte del blocco sovietico e subì nel 1968 l'invasione da parte dell' ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Una giovane repubblica slava
Stato indipendente da pochissimi anni, e da ancora meno membro dell’Unione europea, la Slovacchia sta sperimentando situazioni [...] segna un tratto del confine con l’Ungheria.
Il clima continentale favorisce la presenza di fitti boschi sulle montagne e intense 1948 divenne un paese comunista, pienamente integrato nel blocco dei paesi posti sotto la leadership dell’Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] condannata a cessar di essere, in Europa, una potenza continentale, quanto più essa era isolata nella sua politica europea. , quando l'ultima rimanenza di 100 milioni di sterline fu bloccata a titolo di garanzia e quindi svincolata e spesa entro il ...
Leggi Tutto
OSLO, STATI DI
. Il 22 dicembre 1930, cioè in piena crisi economica mondiale, il Belgio e il Lussemburgo, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia, la Finlandia e l'Olanda firmarono una prima convenzione [...] ) e quelli che invece erano rimasti fedeli al blocco aureo (Belgio e Lussemburgo, Olanda) privò praticamente della pesca, è rivolta verso gli altri stati dell'Europa continentale e verso l'Inghilterra, quella svedese si volge principalmente verso ...
Leggi Tutto
continentale
agg. [der. di continente2]. – 1. Del continente, che è nel continente, o riguarda il continente: città c.; blocco c. (v. blocco2); clima c., caratterizzato da notevoli scarti tra i massimi e i minimi termici; acque c., lo stesso...
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime di un porto o di una costa o di...