Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] sotto la sovranità spagnola tutta l’attuale America Latina continentale (escluso il Brasile, colonizzato dai Portoghesi, e sufficienti al raggiungimento della maggioranza assoluta; sconfitto il blocco delle destre costituito dal Partido popular (16,7 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di Hirohito (era Shōwa) vide l’affermazione di un blocco di potere formato dalla burocrazia civile e militare, dagli zaibatsu den), consacrato nel 752. Il rapporto con la tradizione continentale si avverte ancora, ma forme e soluzioni stilistiche si ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] della regione paleartica, con Europa e gran parte dell’Asia continentale. La regione afrotropicale è ricchissima di fauna e flora, con A. si combatte nei possedimenti tedeschi stretti dal blocco navale alleato. In Libia la rivolta senussita costringe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] la separa dall’isola danese di Sjaelland e il Kattegat dalla Danimarca continentale; lo Skagerrak bagna la fascia di SO che confina con la 6% dei suffragi, 5% circa rispetto al 2014), mentre il blocco di sinistra ha ricevuto il 40,6% dei voti (con i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] estensione. Il clima è di transizione fra quello oceanico e quello continentale; le temperature medie estive si aggirano intorno ai 15 °C elettori hanno accordato il 52,3% dei consensi al "Blocco blu" delle destre guidato dall'ex premier, e leader ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] indistinta rispetto a quella.
Il clima dell’altopiano è continentale secco, progressivamente più arido man mano che si procede dell’assetto internazionale conseguente al crollo del blocco sovietico, la Turchia, punto di incontro geografico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...]
Dal punto di vista climatico, si ha una regione temperata continentale, nel versante danubiano, e una di transizione, a S GERB di Borisov, che ha ottenuto il 26,7%, davanti al blocco riformista (24,7%). Nel mese successivo il GERB ha raggiunto un ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] eterogeneità orografico-altimetrica e morfologica: è temperato continentale nelle zone interne di mediocre altitudine, 95%) nel 2004. Il programma di integrazione nel blocco occidentale del nuovo presidente e la crescente influenza occidentale ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] ). Il clima è di tipo mediterraneo nella fascia costiera, continentale all’interno. Sugli altopiani è frequente la bora.
La . Karamarko ha ottenuto 59 seggi su 151, mentre il blocco di centrosinistra La Croazia cresce (Hrvatska Raste) del premier ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] .
Il clima si può definire sublitoraneo con tendenza continentale, per effetto della lontananza dal mare e della l’U. più vicina, sotto il profilo occupazionale, al blocco delle regioni centro-settentrionali che a quello delle regioni centro ...
Leggi Tutto
continentale
agg. [der. di continente2]. – 1. Del continente, che è nel continente, o riguarda il continente: città c.; blocco c. (v. blocco2); clima c., caratterizzato da notevoli scarti tra i massimi e i minimi termici; acque c., lo stesso...
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime di un porto o di una costa o di...