FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] , Bologna 1980, pp. 273, 281, 285, 291 s., 360; M. E. Bianchi Tonizzi, L'industria dello zucchero in Italia dal bloccocontinentale alla vigilia della grande guerra (1807-1914), in Annali di storia dell'impresa, 1988, 4, pp. 211-278. Tutta la vicenda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] ammettesse che singole misure fiscali, come, per es., la capitazione, erano state aspre e ingiuste, e che il bloccocontinentale aveva inondato la penisola di prodotti francesi a detrimento della produzione nazionale, il tono generale dell’opera era ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] si legarono negli anni seguenti alla politica dei Napoleonidi ed alle favorevoli condizioni di mercato indotte dal bloccocontinentale. Alla fabbrica di cremore aggiungeva nel 1802 la concia dei cuoi introducendo un surrogato alla "vallonea" di ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] forzoso alla caduta del credito mobiliare, Milano 1974, p. 124; M.E. Tonizzi, L’industria dello zucchero in Italia dal bloccocontinentale alla vigilia della grande guerra (1807-1914), in Annali di storia dell’impresa, 4 (1988), pp. 211-278; G.L ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] della fortuna economica che il F. seppe accrescere di anno in anno con avveduti e sapienti investimenti.
Durante il bloccocontinentale che sanciva, nei primi anni dell'Ottocento, la chiusura del commercio in entrata e in uscita con l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] , spronò i fabbricanti a ricominciare, approfittando delle condizioni favorevoli alla industria italiana, determinate dal bloccocontinentale. L'attività industriale della piccola città laniera si era parzialmente ripresa quando, nel 1811, scoppiò ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Giorgio Rumi
Nato a Codogno (Milano) nel 1744, fu uno dei più cospicui banchieri lombardi e partecipò anche, seppur marginalmente, alla vita politica attiva. Fu innanzitutto tra i sedici [...] messi in difficoltà dalla congiuntura già aggravata dal fiscalismo, dal controlli e dalla politica doganale imposta col bloccocontinentale dall'amministrazione napoleonica. La crisi generale del 1813 colpì anche la casa bancaria del B., che, oltre ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] la riduzione del disavanzo pubblico, politiche monetarie restrittive, il blocco di prezzi e salari. Il tasso di cambio venne .
L'aspirazione a partecipare a una vita extra-continentale è probabilmente una delle cause della formazione, frequente ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] circa un terzo sotto il mare, sulla piattaforma e sullo zoccolo continentali fino a 1000 m di profondità. Il loro costo d'estrazione entrambi i fattori di crisi, perché anche se il blocco delle esportazioni di p. da parte dei paesi arabi fu ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] , in modo da dividere l'Adriatico in due piattaforme continentali, italiana e iugoslava. Ciò ha reso possibile l'avvio comportato l'abolizione definitiva della scala mobile e il blocco della contrattazione salariale per tutto il 1993 − essa ...
Leggi Tutto
continentale
agg. [der. di continente2]. – 1. Del continente, che è nel continente, o riguarda il continente: città c.; blocco c. (v. blocco2); clima c., caratterizzato da notevoli scarti tra i massimi e i minimi termici; acque c., lo stesso...
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime di un porto o di una costa o di...