Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] ). Il 10 novembre 1806 Napoleone convocò a Berlino il nunzio Arezzo per esigere l'adesione degli Stati pontifici al bloccocontinentale, sancito da un decreto in data 21 novembre, ma P. rifiutò l'ingiunzione. Un ultimo tentativo di conciliazione fu ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] l'adesione.
Nella prima metà degli anni settanta, quindi, la Comunità perdette il suo originale carattere di piccolo bloccocontinentale, composto da paesi che avevano attraversato esperienze comuni e ricostruito insieme la loro economia dopo la fine ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] la S. Sede abate Traves (cfr. F. Corridore, La politica della S. Sede rispetto alla questione polacca e al bloccocontinentale, Torino 1900), era ripresa nella corrispondenza di W. von Humboldt residente prussiano a Roma (cfr. Napoléon et Pie VII ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] delle grandi esplorazioni geografiche e dell'espansione nell'Atlantico (44).
Ad ogni buon conto, sul finire del "bloccocontinentale", un sicuro risultato era stato raggiunto dal mondo tedesco, che sicuramente veniva ora ad accentuare la propria ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] autorità politiche, diedero lo spunto al F. per alcuni interventi specifici: nel 1811, nel pieno del "bloccocontinentale" imposto da Napoleone, nella Memoria sulla coltivazione del cotone (Padova 1811, ristampata nell'Enciclopedia del negoziante ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] impulso a quel processo di codificazione che si sviluppò nell’Europa continentale nel corso del 18° sec. e che culminò nel Code della Seconda guerra mondiale, mentre nei Paesi del blocco socialista si procedeva nel tentativo di elaborare una diversa ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] trova sotto l'influsso diretto del mare omonimo, e ha continentalità sempre maggiore verso E.: le piogge cadono nella tarda alla Conferenza di Algeciras. Ora, di fronte al blocco Germania e Austria-Ungheria sta la Triplice Intesa alla quale ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] kiang ha in comune con la Mongolia un clima del tutto continentale, con fortissime escursioni di temperatura fra il mese più caldo e , s'impadronì dell'arsenale di Fu-chow, conquistò Formosa e bloccò la costa. Col trattato di pace, del 9 giugno 1885, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] sono riassunti i principali dati meteorologici di alcune stazioni polacche.
Acque continentali. - Il 75,6% del territorio polacco (294.500 nuovo gruppo si presentò sotto il nome di Blocco senza partito di collaborazione col governo (brevemente: Blok ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Morea, voll. 2, Stoccarda 1830-36; J. A. Buchon, La Grèce continentale et la Morée, Parigi 1843; A. Marmora, Historia di Corfù, Venezia a riconoscere, in quel che un tempo sembrava un blocco compatto e un po' informe, tradizioni rivali che si ...
Leggi Tutto
continentale
agg. [der. di continente2]. – 1. Del continente, che è nel continente, o riguarda il continente: città c.; blocco c. (v. blocco2); clima c., caratterizzato da notevoli scarti tra i massimi e i minimi termici; acque c., lo stesso...
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime di un porto o di una costa o di...