COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] si legarono negli anni seguenti alla politica dei Napoleonidi ed alle favorevoli condizioni di mercato indotte dal bloccocontinentale. Alla fabbrica di cremore aggiungeva nel 1802 la concia dei cuoi introducendo un surrogato alla "vallonea" di ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] forzoso alla caduta del credito mobiliare, Milano 1974, p. 124; M.E. Tonizzi, L’industria dello zucchero in Italia dal bloccocontinentale alla vigilia della grande guerra (1807-1914), in Annali di storia dell’impresa, 4 (1988), pp. 211-278; G.L ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] autorità politiche, diedero lo spunto al F. per alcuni interventi specifici: nel 1811, nel pieno del "bloccocontinentale" imposto da Napoleone, nella Memoria sulla coltivazione del cotone (Padova 1811, ristampata nell'Enciclopedia del negoziante ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] delle scienze, un lavoro chimico-economico sulla seta e nel 1807 un saggio sulla tintura in rosso.
Il bloccocontinentale decretato da Napoleone stimolò tutti i chimici dell'Impero alla ricerca di sostanze alternative a quelle importate dalle colonie ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] delinea un quadro sostanzialmente positivo, offuscato, secondo il L., soltanto dalle ruberie francesi e dai disagi del bloccocontinentale, ma rimasto sostanzialmente sano e in grado di riprendersi "sotto il dominio dell'Augusto Monarca", cioè dell ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] del Volterrano.
Durante il governo di Elisa Bonaparte Baciocchi il G. cercò, anche in conseguenza del bloccocontinentale decretato da Napoleone, di approntare, col sostegno del governo, processi chimici validi ed economicamente convenienti per ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] che, peraltro, aveva sempre continuato ad appoggiare presso i governi di Vienna e di Pest, quando con il bloccocontinentale sembravano tornare di attualità i progetti di navigazione lungo il Danubio. Ma l'"agente della Borsa mercantile" non soffocò ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] della fortuna economica che il F. seppe accrescere di anno in anno con avveduti e sapienti investimenti.
Durante il bloccocontinentale che sanciva, nei primi anni dell'Ottocento, la chiusura del commercio in entrata e in uscita con l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] , spronò i fabbricanti a ricominciare, approfittando delle condizioni favorevoli alla industria italiana, determinate dal bloccocontinentale. L'attività industriale della piccola città laniera si era parzialmente ripresa quando, nel 1811, scoppiò ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] Nyon aveva avuto fin dal 1793 come attività collaterale il deposito e la vendita di prodotti di Wedgwood; con il bloccocontinentale del 1806, diventò impellente l'esigenza di produrre oggetti di terraglia di tipo inglese e quindi Jacob ne fabbricò ...
Leggi Tutto
continentale
agg. [der. di continente2]. – 1. Del continente, che è nel continente, o riguarda il continente: città c.; blocco c. (v. blocco2); clima c., caratterizzato da notevoli scarti tra i massimi e i minimi termici; acque c., lo stesso...
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime di un porto o di una costa o di...