Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] inizio del 17° secolo. Le due cinte urbane furono costruite con blocchi irregolari di calcare corallino di 45-50 cm di spessore. La la colonizzazione iniziale del Sahul (la piattaforma continentale pleistocenica formata da Nuova Guinea, Australia e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] inizio del 17° secolo. Le due cinte urbane furono costruite con blocchi irregolari di calcare corallino di 45-50 cm di spessore. La la colonizzazione iniziale del Sahul (la piattaforma continentale pleistocenica formata da Nuova Guinea, Australia e ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] tuttavia, forse per solo uso rituale (disco di Festo, blocco di Mallia, bipenna di Arkalochori). La lineare A rimane in distruzione dei palazzi cretesi la ceramica micenea della Grecia continentale, con le sue forme e la caratteristica decorazione, ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di uno spazio aperto, con un'estensione pari a circa due dei blocchi di isolati regolari (35,4 × 47,2 m ciascuno) in cui anche a conferma dei rapporti tra il mondo lidio e la Grecia continentale: Gige (680-652 a.C.) avrebbe donato manufatti d'oro ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , in alcuni casi, racchiudevano edifici residenziali di tipo continentale. In Danimarca, Söborg II - costruito verso il 1150 le quali potevano essere tese catene di ferro, atte a bloccare il passaggio delle navi.In forme analoghe si intervenne su una ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] alimentare. Inoltre sulla faccia inferiore di un grosso blocco di pietra poggiante sulla sepoltura di La Ferrassie, 000 e i 19.000 anni a.C.: essa copre tutta l'Europa continentale, da occidente a oriente, e il bacino mediterraneo, compreso il Vicino ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] un'opera danese, inserendosi perfettamente nel contesto romanico continentale di questo periodo. A botteghe norvegesi della fine fondo liscio. I cofanetti più piccoli sono ricavati da un unico blocco d'a.; gli altri sono costituiti da placche d'a. ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] micenea, sia a quella di raccogliere la figura in un blocco compatto e statico, propria all'arte mesopotamica e all'arte egiziana. Dapprima si ha, nei bronzetti della Grecia continentale e peninsulare (Thermos, Delfi, Olimpia) una tendenza a ridurre ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] le l. hanno avuto non solo la funzione di avvolgere il blocco del libro in un involucro protettivo, ma anche quella di costituire da Creta, dal monte Athos e da alcuni monasteri della Grecia continentale e di Cipro; in qualche caso si è giunti a ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] dei circoli di pietra è quella di una costruzione delimitata da blocchi di pietra, appena visibili in superficie, a volte ricoperta la profondità temporale dell'occupazione umana dell'Africa continentale, è sorprendente che la storia della presenza ...
Leggi Tutto
continentale
agg. [der. di continente2]. – 1. Del continente, che è nel continente, o riguarda il continente: città c.; blocco c. (v. blocco2); clima c., caratterizzato da notevoli scarti tra i massimi e i minimi termici; acque c., lo stesso...
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime di un porto o di una costa o di...