• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Storia [105]
Geografia [70]
Diritto [58]
Biografie [54]
Geografia umana ed economica [42]
Storia per continenti e paesi [37]
Economia [38]
Arti visive [41]
Europa [35]
Archeologia [35]

VESTFALIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55) Giuseppe CARACI Delio CANTIMORI Romolo QUAZZA È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] quel regime portò a tutta l'Europa; ma furono controbilanciati - oltreché dalla pressione fiscale - dagli effetti del blocco continentale, e dall'offesa al ridestato sentimento patriottico, e anche dal duro regime di polizia, e dalla dispendiosissima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTFALIA (4)
Mostra Tutti

SCANDINAVIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] della Scandinavia (54-71° lat. N.) è compensata dal fatto di essere essa situata sul lato occidentale del blocco continentale eurasiatico e di beneficiare perciò della vicinanza dell'Oceano Atlantico e della Corrente del Golfo, che porta con sé da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANDINAVIA (4)
Mostra Tutti

GIORGIO III re di Hannover e di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO III re di Hannover e di Gran Bretagna e Irlanda Eucardio Momigliano Figlio di Federico principe di Galles e di Augusta di Sassonia, succedette all'avo G. II essendo premorto il padre nel 1751. [...] potenza di Napoleone e della Francia. Le dure prove subite dall'Inghilterra durante il periodo dei trionfi napoleonici (blocco continentale) si conchiusero col trionfo finale che G. III, sebbene ancora vivente e regnante, non poté godere essendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO III re di Hannover e di Gran Bretagna e Irlanda (2)
Mostra Tutti

LUIGI NAPOLEONE re d'Olanda

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI NAPOLEONE re d'Olanda Adriano H. Luijdjens Terzo fratello di Napoleone Bonaparte, nacque ad Aiaccio il 2 settembre 1778. Il 7 gennaio 1802, sposò su precisi ordini di Napoleone la figlia di Giuseppina [...] l'Olanda doveva mantenere. Tentò poi di risollevare il commercio olandese, proprio nel momento in cui Napoleone proclamava il "blocco continentale"; e così la tensione tra i fratelli crebbe sempre più. Ma, oltre che dai rimproveri del fratello, la ... Leggi Tutto
TAGS: RUTGER JAN SCHIMMELPENNINCK – NAPOLEONE BONAPARTE – BLOCCO CONTINENTALE – REPUBBLICA BATAVA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI NAPOLEONE re d'Olanda (3)
Mostra Tutti

ZACCARIA, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACCARIA, Benedetto Roberto Lopez Consigliere del comune di Genova nel 1256, l'anno dopo combatté una battaglia navale sfortunata contro i Veneziani; ma una serie di speculazioni capitalistiche e una [...] alla fabbricazione del primo arsenale navale di Francia, e scrisse un piano di blocco continentale dell'Inghilterra; ma non riuscì del tutto ad applicarlo e mentre bloccava Bruges gli avvenimenti di Siria lo richiamarono a Genova. Quivi preparò una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCARIA, Benedetto (3)
Mostra Tutti

GEOSINCLINALI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOSINCLINALI (dal gr. γῆ "terra" e συγκλίνομαι "m'inclino") Giorgio Dal Piaz Vi sono aree dei fondi marini che, per il sovraccarico dovuto al progressivo accumulo della sedimentazione, hanno subito [...] induce ad ammettere che i sedimenti stessi siano sollecitati da spinte orizzontali come se tendessero a rientrare nel blocco continentale da cui derivarono. Bibl.: J. Hall, Natural History of New York, Paleontology, Albany 1859, III, p. 70; J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOSINCLINALI (2)
Mostra Tutti

ORŞOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORŞOVA (A. T., 79-80) Riccardo Riccardi Giulio de Miskolczy OVA Città della Romania meridionale, nel dipartimento di Severin, posta a 54 m. s. m. sulla riva sinistra del Danubio, presso la confluenza [...] -39) e durante quella di Giuseppe II. All'inizio del sec. XIX il traffico della città rifiorì notevolmente grazie al blocco continentale. Bibl.: F. Pesty, A szörényi bánság és Szörény vármegye története (La storia del banato e del comitato di Szörény ... Leggi Tutto
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – EUGENIO DI SAVOIA – IMPERO TURCO – GIUSEPPE II – BELGRADO

TARLE, Evgenij Viktorovič

Enciclopedia Italiana (1937)

TARLE, Evgenij Viktorovič Antonij Vasiljevic Florovskij Storico russo, nato il 27 settembre 1874. La sua attività di studioso ebbe inizio nel 1899 (articolo su Pietro Pomponazzi), e quella d'insegnante [...] lingua tedesca, Lipsia 1908); La classe operaia nell'epoca della rivoluzione in Francia (voll. 2, 1909-11); Il blocco continentale, I: Studî sulla storia dell'industria e del commercio estero della Francia nell'epoca napoleonica (1913); II: La vita ... Leggi Tutto

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] azioni di propaganda politica, sabotaggi delle infrastrutture e blocco della produzione, i cui momenti culminanti furono città metropolitane italiane. È caratterizzata da un clima continentale, con inverni piuttosto freddi ed escursione termica annua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] 227.187 kmq. La Gran Bretagna s'innalza su una piattaforma continentale che solo verso la fine del Paleolitico si sommerse così da guerra erano stati accordati al governo crediti in blocco sottratti ad ulteriori controlli del Parlamento e tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
continentale
continentale agg. [der. di continente2]. – 1. Del continente, che è nel continente, o riguarda il continente: città c.; blocco c. (v. blocco2); clima c., caratterizzato da notevoli scarti tra i massimi e i minimi termici; acque c., lo stesso...
blòcco²
blocco2 blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime di un porto o di una costa o di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali