Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] Repubblica Popolare di Cina.
Nel dopoguerra, dunque, un bloccodi paesi socialisti si affiancava all’URSS. Il momento di massimo sviluppo delle truppe sovietiche. Nel 1955 con il patto diVarsavia era intanto stata costituita l’alleanza militare tra ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Privol´noe, regione di Stavropol´, 1931 - Mosca 2022). Dal 1971 nel comitato centrale del PCUS, nel 1985 ne divenne segretario generale. Tentò una riforma in senso democratico del [...] , con la sua politica interna ed estera, favoriva indirettamente la dissoluzione del bloccodi stati alleati dell'URSS (1989), premessa dello scioglimento del Patto diVarsavia. Eletto nel 1989 presidente del Congresso dei deputati del popolo (capo ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] si è associata al consolidamento, alla fine degli anni Quaranta, di un sistema internazionale che divideva i paesi europei nei blocchi contrapposti del Patto Atlantico e del Patto diVarsavia, con l'avvio della corsa al riarmo, sia nucleare che ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] di tutto quello che si chiamava allora il 'mondo libero', di organizzare e consolidare il 'bastione europeo' di fronte al Patto diVarsavia.
Con il crollo del muro di mondiale del commercio - suggerì di negoziare 'in blocco' con quel che restava del ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Varsavia. Quel comitato si allargò successivamente fino a comprendere altri paesi in rappresentanza di altre aree geografiche ed esiste tuttora a Ginevra dove tiene le sue conferenze. Ma la sua composizione originale e l'importanza che i due blocchi ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] , di modo che il ‛blocco' e la propaganda, sebbene possano correttamente ricevere la qualifica di strumenti del nemico.
Un'altra possibilità è che le potenze del Patto diVarsavia non vogliano essere le prime a usare le armi nucleari tattiche; ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] globalmente alle forze dell'Alleanza Atlantica e del Patto diVarsavia: la componente convenzionale delle forze europee occidentali è costruzione dell'impianto per il collaudo degli aerosol fu bloccata mediante un'azione legale per almeno due anni.
...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] di Berlino, infatti, aprì a Washington la possibilità di estendere la propria egemonia anche al di fuori del blocco occidentale e di membri dell’Unione Europea, ma aderenti al Patto diVarsavia o parte della stessa Unione Sovietica durante gli anni ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] tra queste ultime conosciuto come bipolarismo, sotto la costante minaccia di una guerra nucleare. Il blocco sovietico si organizzò militarmente attorno al Patto diVarsavia (1955-91), che includeva l’Unione Sovietica e molti stati europei centro ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...