• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Medicina [27]
Patologia [8]
Biografie [8]
Anatomia [5]
Biologia [3]
Zoologia [3]
Farmacologia e terapia [3]
Microbiologia [2]
Fisica [2]
Fisiologia umana [2]

ENDOCARDITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Processo flogistico dell'endocardio (v. cuore) dovuto all'azione flogogena d'agenti infettivi. Molte sono le malattie infettive che possono provocare l'endocardite, dal reumatismo articolare, che ne rappresenta [...] la causa più frequente, alla scarlattina, al tifo, all'infezione pneumococcica, alla blenorragia, alle infezioni setticemiche comuni, alla tubercolosi, ecc. In genere si tratta di localizzazioni di germi infettivi che, insediandosi nell'endocardio, e ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO FLOGISTICO – TESSUTO CONNETTIVO – ACIDO SALICILICO – ESAME ISTOLOGICO – FEBBRE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOCARDITE (2)
Mostra Tutti

profilattico

Dizionario di Medicina (2010)

profilattico Attinente alla profilassi, che mira a preservare dalle malattie: tecnica p.; cura p.; terapia p.; misure p.; provvedimenti profilattici. In partic., altro nome del condom (o preservativo), [...] , in quelli in cui uno dei due partner è affetto (o sospetto di essere affetto) da malattia sessualmete trasmissibile (sifilide, blenorragia, clamidia, AIDS, ecc.) e nei casi in cui lesioni della cute del pene o della mucosa vaginale possano favorire ... Leggi Tutto

epididimo

Enciclopedia on line

Corpo allungato di origine mesonefrica situato sul margine postero-superiore del testicolo; costituisce il tratto delle vie spermatiche compreso tra i condottini efferenti della rete testis di Haller e [...] di continuità con il deferente. Epididimite Infiammazione dell’e. da cause diverse. La forma più nota è l’ epididimite gonococcica o blenorragica. Insorge acutamente, con notevole tumefazione scrotale, dolore, febbre, e altre manifestazioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – EPIDIDIMITE – BLENORRAGIA – TESTICOLO – VIRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epididimo (2)
Mostra Tutti

PRIAPISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIAPISMO Giuseppe MARIANI . Stato patologico di persistente erezione, la quale, per lo più, non è provocata dal meccanismo di normale reazione agli stimoli sessuali, non è diretta allo scopo della [...] patologiche a carico del sistema nervoso: sia per la presenza di stimoli anormali periferici, acuti o cronici (cistite, blenorragia, avvelenamento per cantaride), sia, e più specialmente, per la presenza di lesioni radicolari e midollari di tipo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIAPISMO (1)
Mostra Tutti

Hunter, John

Enciclopedia on line

Hunter, John Chirurgo e anatomista (Long Calderwood, Scozia, 1728 - Londra 1791), fratello di William; ispettore generale degli ospedali di Londra, direttore dell'ospedale di S. Giorgio, primo chirurgo dell'esercito [...] in anatomia, fisiologia e patologia. Creò inoltre un grande museo di anatomia patologica. Disputando con L. Spallanzani, sostenne erroneamente l'identità tra sifilide e blenorragia, che considerò come due forme cliniche di uno stesso morbo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLENORRAGIA – INGHILTERRA – FISIOLOGIA – ANEURISMI – SIFILIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hunter, John (2)
Mostra Tutti

orchi-

Enciclopedia on line

(anche orchio- o orchido-) Primo elemento di parole composte della terminologia medica per indicare il testicolo. In patologia, orchidodistrofia, alterazione strutturale del testicolo. L’orchidodistrofia [...] sia dell’epididimo. Le sue cause possono essere di natura traumatica (contusioni, torsioni) o infettiva (blenorragia, infezioni microbiche). Relativamente più frequenti sono le orchiepididimiti subacute o croniche, e specialmente quelle tubercolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA GENETICA – INFIAMMAZIONE – GINECOMASTIA – VARICOCELE – EPIDIDIMO

BORSA

Enciclopedia Italiana (1930)

. In anatomia umana si chiamano borse sierose speciali formazioni vescicolari più o meno appiattite, costituite da una membrana di struttura fibrosa con parete interna levigatissima, rivestita di endotelio, [...] , delle borse sierose. La borsite acuta è dovuta a traumi, a gotta, a infezioni comuni o specifiche (blenorragia, tifo), potendo la penetrazione dei germi avvenire per inoculazione diretta (ferite), per propagazione dai tessuti vicini, per metastasi ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOMIA UMANA – INFIAMMAZIONE – BLENORRAGIA – ENDOTELIO – METASTASI

REUMATICHE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

REUMATICHE, MALATTIE Giuido DAGNINI . Col nome di malattie reumatiche si designa un gruppo di affezioni morbose le quali presentano un sintoma comune, e cioè il fenomeno reuma o reumatismo. Il reuma [...] 'infanzia (malattia di Still); c) artriti e poliartriti croniche infettive secondarie (alla poliartrite reumatica, alla blenorragia, alle setticemie, alla sifilide, alla tubercolosi, ecc.). III. Artriti deformanti, artropatie degenerative: a) artrite ... Leggi Tutto

CONDILOMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dà questo nome a escrescenze cutanee più o meno elevate nelle quali il processo fondamentale è costituito da un esagerato sviluppo delle papille del derma, per cui il condiloma è di fatto un papilloma. I [...] i cui genitali sono sottoposti per cause varie ad agenti irritanti o maceranti (poca pulizia, catarri, blenorragia, gravidanza, ecc), che favoriscono l'innesto dell'agente patogeno. Sono formazioni benigne, curabili chirurgicamente, con caustici ... Leggi Tutto
TAGS: CONDILOMI ACUMINATI – MOLLUSCO CONTAGIOSO – PEDUNCOLATI – PEMFIGOIDE – RAGGI X

sandalo

Enciclopedia on line

Nome comune del legno appartenente a due specie distinte: il s. bianco (o s. indiano) è fornito da Santalum album, alberetto della famiglia Santalacee, della regione indomalese e coltivato in India; contiene [...] , di sapore resinoso, irritante, solubile in alcol, in etere e in cloroformio; è impiegato in profumeria per la preparazione di saponi, di cosmetici e lozioni. In passato ha avuto vari impieghi terapeutici, per es., nella cura della blenorragia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – SANTALUM ALBUM – CLOROFORMIO – BLENORRAGIA – PROFUMERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sandalo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
blenorragìa
blenorragia blenorragìa (ant. blennorragìa) s. f. [comp. di bleno- e -ragia]. – Malattia venerea dovuta al gonococco di Neisser (Neisseria gonorrheae), detta anche gonorrea e volg. scolo; si trasmette di solito con i rapporti sessuali, e provoca,...
blenorràgico
blenorragico blenorràgico (ant. blennorràgico) agg. [der. di blenorragia] (pl. m. -ci). – Che concerne la blenorragia o ha origine da questa: infezione b.; congiuntivite b.; affetto da blenorragia, anche come sost.: un b., una b., i fastidiosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali