• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [14]
Arti visive [7]
Storia [5]
Religioni [5]
Geografia [2]
Europa [2]
Italia [1]
Teatri nazionali [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

TICINO, Cantone

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO, Cantone (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR Piero BIANCONI Manfredo VANNI Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] anni (nel 1419) non avessero venduto ad Uri e Obwalden la città e il distretto di Bellinzona, ritenendo la Val di Blenio. Ciò era dovuto anche ai vasti acquisti degli stessi confederati verso le zone a occidente della Valle del Ticino, nelle valli ... Leggi Tutto

BELLINZONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Svizzera, a 232 m., sulla sinistra del Ticino. Vi convergono pei passi del Lucomagno, del S. Gottardo e del S. Bernardino le Valli Blenio, Leventina e Mesolcina con le relative strade ordinarie [...] (4 aprile 1798) e diviene capitale del cantone di Bellinzona, che comprende la città e il contado, Riviera, Leventina e Blenio. Nel 1803, con l'Atto di mediazione diviene capitale del Canton Ticino (v.): dal 1814 è sempre capitale, ma insieme ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ATTO DI MEDIAZIONE – CANTONI FORESTALI – LUDOVICO IL MORO – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINZONA (1)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] la Lombardia e la Svizzera. Punti di partenza erano Bellinzona e Chiavenna. La prima città, posta allo sbocco delle valli Leventina, Blenio e Mesolcina, riuniva le vie che provenivano da Como, per Lugano e il M. Ceneri, e dal lago Maggiore, per le ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

LUINI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUINI, Aurelio Pietro Marani Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530. Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] , 415, 534; Id., Le rime, Milano 1587, pp. 105 s.; Id., Rabisch (1589), in Rabisch. G.P. Lomazzo e i facchini della Val di Blenio, a cura di D. Isella, Torino 1993, pp. 152, 360-362; Id., Idea del tempio della pittura (1590), in Scritti(, a cura di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ARCIVESCOVADO DI MILANO – GIOVAN PAOLO LOMAZZO – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI

TICINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Gaetano DE SANCTIS Giuseppe CARACI Uno dei maggiori affluenti di destra del Po, il terzo (dopo l'Adda e l'Oglio) per lunghezza (248 km.), il secondo (dopo l'Adda) [...] con la schietta morfologia glaciale che la caratterizza. A monte di Biasca, il fiume riceve sulla destra il Brenno (Val Blenio) che divide la Leventina dalla cosidetta Riviera, tronco in cui il Ticino s'attarda in un letto ghiaioso, suddividendosi in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TICINO (2)
Mostra Tutti

MESOLCINA, Valle

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOLCINA, Valle (.a. T., 20-21) Carlo Guido MOR Manfredo VANNI Fa parte del bacino idrografico del Ticino e appartiene al territorio del Cantone dei Grigioni (Svizzera). Il suo nome deriva dal fiume [...] III di Sacco, che già s'era imposto come uno dei fondatori della Lega grigia (1395), ritenta il colpo su Bellinzona, su Val di Blenio e su Dongo: l'opera, dopo il suo assassinio (1406), è in parte continuata dai fratelli e dal nipote, creati conti da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOLCINA, Valle (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Rizolio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Rizolio Maria Pia Alberzoni Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese. I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] : nel 1217 Anricus da Rizolio era canonico di S. Giovanni di Monza; nel 1228 un Lodarengo era podestà delle valli di Blenio e Leventina (nello stesso periodo in cui G. compare come comes delle valli stesse); nel 1235 un altro Vicecomes era preposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – GREGORIO DA MONTELONGO – ROLANDO DA CREMONA – GALDINO DELLA SALA – CHIESA AMBROSIANA

ADULA

Enciclopedia Italiana (1929)

È uno dei pochi nomi di gruppi montuosi delle Alpi tramandatici dall'evo classico; Strabone (IV, 192 e 204; V, 213) e Tolomeo (II, 9, 5 e III, 1, 1,) indicano infatti con esso genericamente la sezione [...] di ghiacciai. I due passi su ricordati mettono in comunicazione le alte valli affluenti al Reno con la Val di Blenio, la Val Calanca e la Val Mesocco, tributarie del Ticino e abitate da Italiani, per quanto politicamente svizzere; il traffico ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI LEPONTINE – STRABONE – TOLOMEO – WALSER – BLENIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADULA (1)
Mostra Tutti

SPECIANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPECIANO, Cesare. Massimo Carlo Giannini – Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] difficili anni di esercizio della carica di arcivescovo di Milano: lo accompagnò nella visita delle tre valli elvetiche (Blenio, Leventina e Riviera) che facevano parte della diocesi milanese e fu testimone dei conflitti che l’azione di Borromeo ... Leggi Tutto
TAGS: REFERENDARIO APOSTOLICO – ORDINE DEGLI UMILIATI – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ARCIVESCOVO DI MILANO – RODOLFO II D’ASBURGO

ARNOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFO Margherita Giuliana Bertolini Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] da Attone di Vercelli: in essi appunto si dispone che dopo la sua morte e quella del fratello Oberto le valli di Blenio e di Leventina, di sua proprietà, vadano ai cardinali ed ai decumani della Chiesa milanese. È però da notare che numerosi dubbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
blèno-
bleno- blèno- (ant. blènno-) [der. del gr. βλέννα «muco, pus»]. – Primo elemento di termini medici formati modernamente (come blenocele, blenorragia, ecc.), per indicare malattie nelle quali vi sia formazione di pus o muco.
broncoblenorrèa
broncoblenorrea broncoblenorrèa s. f. [comp. di bronco2, bleno- e -rea; v. blenorrea]. – Bronchite cronica con abbondante espettorato mucopurulento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali