• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Fisica [10]
Chimica [8]
Geologia [6]
Biografie [4]
Geofisica [4]
Economia [4]
Geografia [3]
Italia [3]
Chimica industriale [3]
Chimica inorganica [3]

GUSPINI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSPINI (A. T., 27-28-29) Raimondo Bacchisio Motzo Paese della Sardegna, in provincia di Cagliari, con 6483 ab. (1921). Gùspini sorge a 137 m. s. m., quasi al limite della pianura del Campidano con i [...] sono quelle di Montevecchio, le quali impiegano circa 1000 operai e producono annualmente 25.000 tonnellate di galena e blenda: esse erano coltivate già in tempo antico. Assai interessanti e ben conservati i nuraghi Saurecci e Fumiu. Il comune ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSPINI (1)
Mostra Tutti

BREITHAUPTITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale così chiamato in onore del mineralogista J. F. A. Breithaupt (1791-1873) e formato di antimoniuro di nichelio (NiSb) con 32,81% di Ni, in parte sostituito dal Fe, e 67,19 di Sb. Cristallizza [...] Durezza 5-5,5; peso specifico 7,5-7,6. È stata trovata nella miniera di Montenarba nel Sarrabus con ullmannite, pirrotina, blenda, galena; ad Andreasberg nel Harz, a Cobalt nell'Ontario. I termini intermedî tra AsNi e Ni(SbAs) sono chiamati Arite dal ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – PIRROTINA – NICHELIO – SARRABUS – ONTARIO

TOLFA, Monti della

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLFA, Monti della Roberto Almagià Piccolo gruppo montuoso dell'Italia centrale, a nord-est di Civitavecchia, tra la costa e il F. Mignone che lo circonda a nord e a est; culmina a 616 m. nel M. delle [...] ripidissimi, determinano un paesaggio pittoresco in profondo contrasto con quello circostante. Il gruppo è anche ricco di minerali: blenda, galena, pirite, allumite, cinabro, caolino. Si sfrutta oggi soltanto l'allumite, alle cui miniere deve anzi il ... Leggi Tutto

germanio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,60, di cui sono noti cinque isotopi stabili: 7032Ge, 7232Ge, 7332Ge, 7432Ge, 7632Ge; previsto prima da J.A.R. Newlands nel 1864 e poi nel [...] nella germanite è contenuto in concentrazione alquanto elevata (8%); in altri minerali, come l’argirodite, la pirargirite, la blenda ecc., è presente in quantità molto più piccola; è inoltre contenuto in alcuni carboni inglesi e in qualche lignite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – ELEMENTO CHIMICO – ACQUA OSSIGENATA – NUMERO ATOMICO – SEMICONDUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su germanio (2)
Mostra Tutti

ARBUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della Sardegna, nella provincia di Cagliari, con una popolazione di 6478 ab. di cui un migliaio circa nelle miniere di Ingurtosu e 217 nella frazione di S. Antonio di Santadi. Il paese, alto sul [...] attività il numero degli operai ha superato i 2000 e si è giunti ad estrarre circa 25.000 tonnellate di galena e blenda. La società che prende il nome da questa miniera possiede anche una vasta azienda agricola di circa 6000 ettari, occupati da ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SAN PIETRO – SARDEGNA – SANTADI – BLENDA – GALENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBUS (1)
Mostra Tutti

ULLMANNITE

Enciclopedia Italiana (1937)

ULLMANNITE Alberto PELLOUX . Minerale costituito da solfoantimonito di nichelio (NiSbS), talora con piccole quantità di arsenico, che si trova in rari cristalli della classe pentagono-dodecaedrico-tetraedrica [...] , provennero dalle miniere argentifere del Sarrabus in campioni nei quali l'ullmannite è accompagnata da breithauptite, pirrotina e blenda ferrifera, in ganga calcitica. Tracce di ullmannite si ebbero anche nei giacimenti a minerali di nichelio dell ... Leggi Tutto

CALAMINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Sistema rombico classe piramidale: a:b:c::0,78340 : 1:0,47782 (Schrauf). Raramente in piccoli cristalli tabulari emimorfi e perciò fu detto anche emimorfite. Sfaldature perfette secondo (110) e (101). [...] Inoltre, poiché il solfato di zinco proviene dall'ossidazione della Blenda ZnS che spesso è associata alla Galena (PbS), ne consegue non deriverebbe sempre da una diretta ossidazione della blenda, bensì anche dall'azione dell'acido solforico ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – MASSA MARITTIMA – CECOSLOVACCHIA – PESO SPECIFICO – ACIDO ACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAMINA (1)
Mostra Tutti

GALENA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALENA (lat. galena) Alberto Pelloux Composizione chimica: solfuro di piombo; PbS. Composizione centesimale: Pb = 86,6%.S = 13,4%. La galena perfettamente pura è assai rara, il minerale essendo quasi [...] utilizzato, è la cerussite. Nei suoi giacimenti la galena è di solito accompagnata da minerali di zinco e specialmente dalla blenda, alla quale in molti casi si aggiungono anche i minerali ossidati di questo metallo che, con termine minerario, sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALENA (2)
Mostra Tutti

MERCURIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCURIO Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI Agostino PALMERINI Leonardo MANFREDI . Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] specie mineralogiche: il cinabro (v.), rosso quando è puro, romboedrico, e la metacinnabarite, monometrica, isomorfa con la blenda (v.), nera. Spesso il cinabro trovasi associato ai solfuri di arsenico, antimonio, piombo, zinco, oppure ai tellururi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCURIO (4)
Mostra Tutti

Ladinico

Enciclopedia on line

In geologia, il piano superiore del Triassico medio a facies alpina; corrisponde cronologicamente al Muschelkalk superiore della facies germanica. Particolarmente sviluppato nel Trentino, è qui rappresentato [...] sprofondamento che portò all’emissione di notevoli quantità di lave. In Lombardia il L. è rappresentato dalla dolomia metallifera, così denominata perché contiene giacimenti di blenda, galena, calamina e calcopirite, e dal ‘calcare di Esino’. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: CALCOPIRITE – MARMOLADA – TRIASSICO – LOMBARDIA – DOLOMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ladinico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
blènda
blenda blènda s. f. [dal ted. Blende, abbrev. di Blendendes «ingannevole», per la sua somiglianza con la galena]. – Minerale monometrico, solfuro di zinco, di colore da giallo a bruno nerastro, lucente; è uno dei più diffusi e importanti minerali...
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali