Pittrice russa (Tula 1860 - Ascona 1938). Studiò a Pietroburgo con I. Repin; nel 1891 iniziò la sua amicizia con A. Jawlensky e con lui si stabilì a Monaco nel 1896. Fu anche in stretto contatto con A. [...] Kubin ed espose con il gruppo Der BlaueReiter. Nel 1914 lasciò la Germania per la Svizzera e dal 1917 visse ad Ascona. Dopo un periodo legato alla tradizione simbolista, a contatto con l'espressionismo tedesco, sviluppò uno stile basato su un ...
Leggi Tutto
Pseudonimo adottato dal 1902 dal pittore e incisore tedesco E. Hansen (Nolde, presso Tondern, 1867 - Seebüll, Schleswig, 1956). Uno dei maggiori esponenti dell'espressionismo tedesco, N. fece parte del [...] drammatica di H. Daumier. A parte brevi contatti con gli artisti di Die Brücke (1906-07) e di Der BlaueReiter (1912), N. fu essenzialmente un solitario, pur viaggiando molto (Monaco, Parigi, Copenaghen) e approfondendo i suoi interessi per l ...
Leggi Tutto
Musicista (Choruževka, Ucraina, 1885 - Princeton 1956). Studiò al conservatorio di Mosca con A. S. Arenskij e S. I. Taneev. Compose musiche per orchestra, pianoforte e canto, per teatro e balletti, due [...] e musica da camera. Esperimentò nuovi modi di composizione e, in linea con gli amici pittori della Neue Künstlervereinigung München e del BlaueReiter, cercò una sintesi di tutti i generi dell'arte, di cui è prova Der gelbe Klang, abbozzo di opera d ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Döbeln, Sassonia, 1883 - Radolfzell 1970); studiò dapprima architettura e lavorò nello studio dell'architetto W. Kreis; ebbe rapporti anche con K. Schmidt-Rottluff (1901), con E. L. [...] (1904) e fu tra i fondatori di Die Brücke (1905); dal 1912 fu influenzato dal cubismo ed entrò in relazione con il BlaueReiter. Dal 1920 il suo stile risentì della Neue Sachlichkeit e di M. Beckmann. Nel 1937 la sua arte fu definita degenerata. ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore russo (Char´kov 1882 - New York 1967). Fu, con il fratello Vladimir Davidovič (1886-1916), tra i protagonisti dell'avanguardia russa e in contatto con l'avanguardia europea (in particolare [...] con "Der blaueReiter"). Dopo il 1913 i fratelli B. furono vivaci sostenitori del futurismo. Lasciata la Russia (1920), B. si stabilì negli USA nel 1922. ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Krefeld 1889 - Amsterdam 1957). Esponente dell'espressionismo tedesco, fece parte del BlaueReiter. Considerato dal nazismo artista degenerato, si trasferì ad Amsterdam, dove insegnò all'Accademia. ...
Leggi Tutto
Rittau, Günther
Stefano Masi
Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco, nato a Königshütte (od. Chorzów, in Polonia) il 6 agosto 1893 e morto a Monaco di Baviera il 7 agosto 1971. [...] (1921) di Eugen Illés, e Carl Hoffmann in Der steinerne Reiter (1922; Il cavaliere di pietra) di Fritz Wendhausen e in in Melodie des Herzens (1929) di Hanns Schwarz e in Der blaue Engel (1930; L'angelo azzurro) di Josef von Sternberg, e soprattutto ...
Leggi Tutto
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
astrattista
s. m. e f. e agg. [der. di astratto] (pl. m. -i). – Seguace o fautore dell’astrattismo in arte: un a. famoso; gli a. americani; un pittore, uno scultore a.; correnti a.; il movimento a. del Blaue Reiter.