• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [59]
Embriologia [15]
Biologia [35]
Medicina [20]
Zoologia [8]
Citologia [7]
Biologia molecolare [6]
Genetica [4]
Citologia embriologia e genetica [3]
Fisica [3]
Fisiologia umana [3]

meroblastico

Enciclopedia on line

In embriologia, uovo in cui la segmentazione interessa solo una parte della cellula uovo. Si distinguono uova a segmentazione superficiale e discoidale. La prima è caratteristica della maggioranza degli [...] a un polo dell’uovo, in cui è localizzato il protoplasma formativo. Le uova m. al termine della segmentazione, se discoidale, danno una discoblastula; se si tratta di uova centrolecitiche, danno luogo a una blastula superficiale o periblastula. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – PROTOPLASMA – CEFALOPODI – CROSTACEI – ARTROPODI

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo Jane Maienschein Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo L'embriologia [...] da quello delle uova di rana di Roux: non si formavano embrioni a metà ma, piuttosto, ogni blastomero produceva una blastula strutturata normalmente, anche se di grandezza pari alla metà. Il risultato non si confaceva alla teoria dello sviluppo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

embrione

Enciclopedia on line

In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. In particolare, nell’uomo è detto e. [...] più dimostrativo di questo processo, nei Cordati, è dato dalla gastrulazione dell’uovo di anfiosso (fig. 1): una metà della blastula si invagina nell’altra metà e si formano così i due foglietti e una cavità d’invaginazione, l’archenteron o intestino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFORMAZIONE GENETICA – METODO SPERIMENTALE – POLIPLOIDIZZAZIONE – TESSUTI CONNETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embrione (7)
Mostra Tutti

Organo

Universo del Corpo (2000)

Organo Rosadele Cicchetti Serenella Salinari In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] , in rapporto alla posizione che occuperà alla fine della gastrulazione, vada a formare organi ben precisi. Già nella blastula, la sfera cava risultante dalla segmentazione dello zigote, formata da uno strato di cellule detto blastoderma, i foglietti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – ISTOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – SCAMBIATORE DI CALORE – INGEGNERIA BIOMEDICA – ANIDRIDE CARBONICA – ORGANO ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organo (2)
Mostra Tutti

Genetiche, malattie

Universo del Corpo (1999)

Genetiche, malattie Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] diagnosi preimpianto, che può essere effettuata in coppie ad alto rischio. Essa consiste nella rimozione di una cellula dalla blastula, ottenuta per concepimento in vitro, quando questa è allo stadio di 8 cellule; la cellula viene poi analizzata per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – GENETICA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: EREDITÀ AUTOSOMICA DOMINANTE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – MUTAZIONE GENETICA – MICROSCOPIO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetiche, malattie (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
blàstula
blastula blàstula s. f. [der. del gr. βλάστη o βλαστός «germe»]. – Stadio dello sviluppo embrionale dei metazoi, rappresentato, nelle uova a segmentazione oloblastica, da una piccola sfera cava limitata da una parete di cellule più o meno...
stereoblàstula
stereoblastula stereoblàstula (o sterroblàstula) s. f. [comp. di stereo- (o rispettivam. del gr. στερρός «solido») e blastula]. – In embriologia, blastula solida, priva di blastocele, derivata dalla segmentazione totale dell’uovo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali