• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Medicina [5]
Biografie [3]
Zoologia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Patologia [1]
Chimica organica [1]
Chimica [1]

blastomicosi

Enciclopedia on line

In senso stretto, micosi da blastoconidi; per estensione vengono incluse tra le b. anche le forme dovute a miceti appartenenti ad alcuni sottordini dei Funghi imperfetti. Le b. possono colpire qualsiasi tessuto e organo (b. delle mucose, ossee, viscerali, polmonari, generalizzate). Forme speciali di b. sono: la malattia di Gilchrist (granulomatosi fungina o b. nordamericana, o anche malattia di Chicago); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: POLMONARI – MICETI – MUCOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blastomicosi (1)
Mostra Tutti

BLASTOMICOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome improprio in uso per indicare malattie prodotte da funghi parassiti, micosi prodotte da Saccaromiceti. Si possono distinguere: 1° saccaromicosi in genere, a sede cutanea, osteoarticolare, ecc., fino [...] cioè da Saccaromicetacee, da Endomicetacee, da Criptococcacee; 3° oidiomicosi impropriamente dette. Così intese, le blastomicosi rappresentano un vasto capitolo di patologia, comprendente lesioni anche d'interesse chirurgico, ad esempio osteoartriti ... Leggi Tutto
TAGS: SACCAROMICETI – FUNGHI

DERMATITE o DERMITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Data la vastità attuale del concetto di infiammazione e la complessità delle infiammazioni cutanee, la parola ha assunto un significato molto esteso, in quanto nel gruppo delle dermiti entrano numerosi [...] della tubercolosi e della lebbra; c) da spirilli, soprattutto dalla Spirochaeta pallida della sifilide e dalla Spirochaeta pallidula o pertenuis della framboesia. d) da miceti, come l'actinomicosi, la sporotricosi, l'emisporosi, la blastomicosi, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: XERODERMA PIGMENTOSO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – CORRENTE ELETTRICA – MALATTIE INFETTIVE – ACIDO PIROGALLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERMATITE o DERMITE (2)
Mostra Tutti

criptococcosi

Dizionario di Medicina (2010)

criptococcosi Rara malattia infettiva, provocata dal Cryptococcus neoformans. Detta anche blastomicosi, o malattia di Busse- Buschke, è frequente nel corso di AIDS, spec. come meningite; ha esordio aspecifico [...] e insidioso con febbre, cefalea, nausea; viene compromesso in seguito lo stato di coscienza, ma sono rari i sintomi da infiammazione tipica delle meningi. Altre forme meno comuni di c. sono la polmonite, ... Leggi Tutto

Buschke, Abraham

Enciclopedia on line

Dermatologo tedesco (n. Nakel, Posnania, 1868 - m. 1943), legò il suo nome alla descrizione clinica della blastomicosi europea (o malattia Busse-B.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLASTOMICOSI

LIEVITI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIEVITI (XXI, p. 115) Ario BONELLI Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] XXX, p. 388 seg. Per la chimica dei processi fermentativi, v. fermentazione, XV, p. 29 segg. Qui si esporrà quanto concerne la selezione dei lieviti (metodo delle colture pure) e la loro produzione industriale. Metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: PULVISCOLO ATMOSFERICO – ANIDRIDE CARBONICA – SOLFATO AMMONICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEVITI (4)
Mostra Tutti

flucitosina

Dizionario di Medicina (2010)

flucitosina Farmaco, 5-fluorocitosina, derivato fluorurato della pirimidina. Utilizzato come antimicotico, è efficace nel trattamento di infezioni da blastomicosi, candidosi, e contro criptococchi. ... Leggi Tutto

Ricketts, Howard Taylor

Enciclopedia on line

Ricketts, Howard Taylor Patologo (Findlay, Ohio, 1871 - Città di Messico 1910). Dopo aver lavorato al Cook county hospital di Chicago, si dedicò a studî di patologia (sulle blastomicosi, sulla febbre delle Montagne Rocciose, [...] sul tifo messicano) che rimasero classici e in virtù dei quali fu chiamato all'univ. di Pennsylvania. Morì per un'infezione contratta nel corso delle ricerche. In suo onore fu creato il termine di rickettsia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – PENNSYLVANIA – RICKETTSIA – CHICAGO – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricketts, Howard Taylor (2)
Mostra Tutti

SPOROTRICOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOROTRICOSI (dal nome del gen. Sporotrichum) Agostino PALMERINI Giuseppe BOLOGNESI Sono affezioni della patologia umana e comparata prodotte da miceti (funghi) patogeni. Rientrano pertanto nel grande [...] moltiplicazione per blastospore. Diversamente, accettando il criterio di A. Castellani e di altri autori che comprendono nelle blastomicosi tutte le micosi nelle quali il micete determinante, sempre privo di micelio filamentoso, appare in forma di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPOROTRICOSI (1)
Mostra Tutti

itraconazolo

Enciclopedia on line

Composto chimico, di formula C35H38Cl2N8O4, sintetizzato all’inizio degli anni 1980. Polvere bianca o giallastra, insolubile in acqua, poco solubile in alcol, solubile in diclorometano, è dotato di notevole [...] proprietà antimicotiche. Il suo impiego si è diffuso nel corso degli anni 1990 per il trattamento di varie infezioni micotiche (criptococcosi, blastomicosi, istoplasmosi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – BLASTOMICOSI – ALCOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su itraconazolo (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
blastomicòṡi
blastomicosi blastomicòṡi s. f [comp. di blasto- e micosi]. – In medicina, micosi provocata da blastoconidî o anche da miceti appartenenti ad alcuni sottordini dei funghi imperfetti.
blastomicète
blastomicete blastomicète s. m. [comp. di blasto- e -micete]. – Sinon. di saccaromicete.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali