PCR (sigla dell’ingl. Polymerase Chain Reaction)
Tecnica utilizzata per amplificare in provetta frammenti di DNA di cui siano note le due estremità. Inventata da K. Mullis nel 1983, fu resa efficiente [...] applicata nel campo della fecondazione in vitro, per capire se gli embrioni umani allo stadio di 6÷8 cellule (blastomeri) siano portatori di anomalie, prima di procedere all’impianto degli embrioni nell’utero materno. La PCR viene impiegata anche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] Gli esperimenti sulla respirazione potevano essere condotti con altrettanta facilità sulle cellule ematiche in sospensione, sui blastomeri embrionali in dispersione, sui protozoi o sulle sezioni di tessuto. Gli studi sulla permeabilità della membrana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta, lo studio sperimentale e la concettualizzazione delle modificazioni fisiologiche, [...] sostegno fondamentale quando nel 1891 Hans Driesch scopre il carattere regolativo dei processi di sviluppo.
Studiando lo sviluppo di blastomeri di uova di riccio di mare, separati allo stadio di due e quattro cellule, Driesch osserva che possono dare ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] , un esperimento, questo, che si poneva sulla linea di quelli sullo sviluppo individuale a partire o da uova, o da singoli blastomeri, oppure da uova fuse tra loro, ma che escludeva il processo sessuale (e fra l'altro, dunque, poteva servire anche a ...
Leggi Tutto
NEMATELMINTI (dal gr. νῆμα "filo" e ἕλμινς "verme")
Umberto Pierantoni
Animali a simmetria bilaterale non metamerici, privi di appendici, cilindrici, filiformi o fusiformi. Hanno corpo rivestito di una [...] che si trasforma in gastrula per un processo che è fra l'invaginazione e l'epibolia (proliferazione polare dei blastomeri più piccoli). Nel complesso delle cellule pervenute all'interno in seguito a tale processo, si trovano allora comprese le ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] in apparenza assai semplice, si divide successivamente in più parti (segmentazione), formandosi così un gruppo di cellule (blastomeri) eguali, che, variamente disponendosi e sempre più aumentando, dànno luogo a una serie di forme embrionali, dette ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] è di tipo spirale (v. embriologia), si è potuto constatare che lo stesso senso della torsione che si riscontra nei blastomeri si ritrova poi nella torsione del sacco dei visceri. Lo stesso avviene nell'Ascaris (Nematelminti), in cui l'asimmetria dell ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] uova di piccione.
L'uovo ha segmentazione totale e ineguale: per l'abbondanza di deutoplasma si ha una distinzione dei blastomeri in macromeri e in micromeri. Si produce una larva munita di un velo ciliato, situato anterodorsalmente a circoscrivere l ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] dei cromatidi di uno dei due cromosomi X, durante la prima divisione embrionale con perdita in uno dei due blastomeri di un cromosoma X, può originare negl'insetti individui detti ginandromorfi: metà del loro corpo sarà per gli eterocromosomi ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] di territori cellulari e di tipi di cellule
Assi embrionali
Di regola nel corso della segmentazione dello zigote si formano i blastomeri, in cui è già definita la futura topologia delle differenti parti del corpo e così pure gli assi corporei. La ...
Leggi Tutto
blastomero
blastòmero s. m. [comp. di blasto- e -mero]. – In embriologia, ciascuna delle cellule in cui si divide l’uovo durante il processo di segmentazione; i blastomeri possono essere della stessa grandezza, oppure di dimensioni differenti...
totipotente
totipotènte agg. [comp. del lat. totus «intero» e di potente inteso nel suo valore participiale («che può, che ha la capacità di»)]. – 1. In embriologia animale, riferito a certi blastomeri (come quelli delle uova dei ricci di...