• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
172 risultati
Tutti i risultati [222]
Cinema [172]
Biografie [139]
Teatro [54]
Letteratura [18]
Arti visive [11]
Temi generali [10]
Produzione industria e mercato [9]
Musica [8]
Comunicazione [6]
Film [7]

cinema

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] C. Gallone, A. Genina, A. Palermi, G. Alessandrini), le sole opere di un certo valore furono quelle di A. Blasetti e di M. Camerini, specializzatosi nella commedia leggera. Caratteristico lo stile dei telefoni bianchi (1936-43), così chiamato perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – NUOVO CINEMA PARADISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti

SOLDATI, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Soldati, Mario Raffaele Manica Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Torino il 17 novembre 1902 e morto a Tellaro (La Spezia) il 19 giugno 1999. Uomo esuberante e narratore di vena [...] come Acciaio (1933) di Walther Ruttmann, da una novella di L. Pirandello, e La contessa di Parma (1937) di Alessandro Blasetti. Nel 1935 aveva pubblicato 24 ore in uno studio cinematografico e uno dei suoi libri più celebri, America primo amore. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – UOMINI, CHE MASCALZONI – PICCOLO MONDO ANTICO – PIER PAOLO PASOLINI – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLDATI, Mario (5)
Mostra Tutti

HINRICH, Hans

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hinrich, Hans Riccardo Martelli Regista e attore cinematografico e teatrale tedesco, naturalizzato italiano, nato a Berlino il 27 novembre 1903 e morto ivi il 30 ottobre 1974. Esponente dell'avanguardia, [...] inquisitori (come in I miserabili e Il cavaliere misterioso, entrambi di Riccardo Freda, usciti nel 1948, e Fabiola di Alessandro Blasetti del 1949) o di ufficiali nazisti, come in Avanti a lui tremava tutta Roma di Carmine Gallone (1946) o Carrefour ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – CARMINE GALLONE – ETTORE GIANNINI – OSVALDO VALENTI – RUDOLF ARNHEIM

SCHIAFFINO, Rosanna

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schiaffino, Rosanna Francesco Costa Attrice cinematografica, nata a Genova il 25 novembre 1938. Perfettamente rispondente ai canoni di bellezza italiana degli anni Cinquanta e Sessanta, è stata per [...] , come L'avventuriero (1967) di Terence Young, al fianco di Anthony Quinn, e Simón Bolívar (1969) di Alessandro Blasetti, in cui è Consuelo Hernandez, la donna amata dal condottiero venezuelano (impersonato da Maximilian Schell). A metà degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO MASTROCINQUE – ALESSANDRO BLASETTI – ROBERTO ROSSELLINI – VINCENTE MINNELLI – ALBERTO LATTUADA

ROSSELLINI, Roberto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROSSELLINI, Roberto (App. II, 11, p. 752) Gian Luigi Rondi Regista, morto a Roma il 3 giugno 1977. Nel trentennio che segue le sue invenzioni neorealistiche realizza una serie di film che, anche quando [...] a Roma nel 1974 Bibl.: Autori vari, Il neorealismo cinematografico italiano, Roma 1951; Cinema italiano oggi (a cura di A. Blasetti e G.L. Rondi), ivi 1952; M. Mida, R. Rossellini, Parma 1953; G.C. Castello, Il cinema neorealistico italiano, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA – NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – ATTI DEGLI APOSTOLI – AGOSTINO D'IPPONA – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINI, Roberto (5)
Mostra Tutti

Realismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Realismo Corrado Maltese Mario Verdone di Corrado Maltese e Mario Verdone REALISMO Realismo e neorealismi di Corrado Maltese sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] 1933, n. 17-18, p. 35). Vennero poi Avanti c'è posto (1942) di M. Bonnard, Quattro passi fra le nuvole (1942) di A. Blasetti, I bambini ci guardano (1942-1943) e La porta del cielo (1944-1945) di V. De Sica, dove Zavattini è presente nei soggetti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Realismo (1)
Mostra Tutti

EROTICO, FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Erotico, film Bruno Roberti Codificazione di una tipologia Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] tipologia tutta italiana del film sexy 'travestito' da commedia di costume, magari con intenti di denuncia e di satira. Cominciò A. Blasetti con Europa di notte (1959) e poi con Io amo, tu ami… (1961), cui si aggiunsero il film collettivo Le italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ULTIMO TANGO A PARIGI – ALESSANDRO BLASETTI – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROTICO, FILM (4)
Mostra Tutti

MAJANO, Anton Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJANO, Anton Giulio Grazia Maria Fachechi Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] resta tuttavia quella di un film del 1946 di stampo melodrammatico e di ambiente partigiano, Un giorno nella vita di A. Blasetti, cui contribuirono C. Zavattini e D. Fabbri. Nella regia vera e propria debuttò nel 1949 con Vento d'Africa e chiuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA VITTORIANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJANO, Anton Giulio (1)
Mostra Tutti

LOLLOBRIGIDA, Gina

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lollobrigida, Gina (propr. Luigia) Francesco Costa Attrice cinematografica, nata a Subiaco (Roma) il 4 luglio 1927. È stata una delle dive italiane più popolari del periodo postbellico (dapprima in concorrenza [...] . Dopo aver preso parte nel 1952 a Il processo di Frine, ultimo episodio di Altri tempi (Zibaldone n. 1) di Alessandro Blasetti, dove è una popolana che viene assolta dall'accusa di omicidio grazie alla sua bellezza e all'astuzia del suo avvocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO BLASETTI – DAVID DI DONATELLO – RENATO CASTELLANI – GIACOMO GENTILOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOLLOBRIGIDA, Gina (2)
Mostra Tutti

SENSANI, Gino Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sensani, Gino Carlo Marco Pistoia Pittore, illustratore, scenografo teatrale e costumista teatrale e cinematografico, nato a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888 e morto a Roma il 14 dicembre [...] : per Camillo Mastrocinque ottocenteschi in L'orologio a cucù (1938), Don Pasquale (1940) e Fedora (1942); per Alessandro Blasetti seicenteschi in Un'avventura di Salvator Rosa (1939), medievali in La corona di ferro (1941), rinascimentali in La cena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – SAN CASCIANO DEI BAGNI – GOFFREDO ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENSANI, Gino Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali