• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Cinema [172]
Biografie [139]
Teatro [54]
Letteratura [18]
Arti visive [11]
Temi generali [10]
Produzione industria e mercato [9]
Musica [8]
Comunicazione [6]
Film [7]

MERCADER, María

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mercader, María Stefano Masi Attrice cinematografica spagnola, naturalizzata italiana, nata a Barcellona il 6 marzo 1918. Godette nei primi anni Quaranta di una grande popolarità quale interprete ingenuamente [...] (1945) ne fece la bruna e passionale fidanzata di un giovane ucciso durante la guerra civile spagnola. Nel 1945 lo stesso Blasetti la diresse anche in teatro in due drammi che vennero molto apprezzati dalla critica, Il tempo e la famiglia Conway di J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ALESSANDRO BLASETTI – VITTORIO DE SICA – MARGUERITE DURAS – MARIO BONNARD

SERANDREI, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Serandrei, Mario Stefano Masi Montatore, nato a Napoli il 23 maggio 1907 e morto a Roma il 17 aprile 1966. Generalmente considerato colui che in Italia diede un'impostazione moderna alla figura del [...] sincronizzazione e doppiaggio. Si dedicò a tempo pieno all'attività di montatore dal 1939, con Un'avventura di Salvator Rosa di Blasetti, regista per il quale lavorò anche in La corona di ferro (1941), La cena delle beffe (1942) e Quattro passi fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – GOFFREDO ALESSANDRINI – BATTAGLIA DI ALGERI – RAFFAELLO MATARAZZO

DE BENEDETTI, Aldo

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Benedetti, Aldo Francesco Suriano Commediografo e sceneggiatore, nato a Roma il 13 agosto 1892 e morto ivi il 19 gennaio 1970. Rappresentante del teatro d'evasione del periodo fra le due guerre, [...] De Liguoro, e La grazia (1929), tratto dalla novella Di notte di G. Deledda, alla cui uscita attirò l'interesse di Blasetti. Nel 1932 D. B. scrisse soggetto e sceneggiatura (alla quale collaborò anche Mario Soldati) di Gli uomini, che mascalzoni… di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – UOMINI, CHE MASCALZONI – ALESSANDRO BLASETTI – RAFFAELLO MATARAZZO – SUSO CECCHI D'AMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BENEDETTI, Aldo (1)
Mostra Tutti

CALAMAI, Clara

Enciclopedia del Cinema (2003)

Calamai, Clara Stefania Carpiceci Attrice cinematografica, nata a Prato il 7 settembre 1915 e morta a Rimini il 21 settembre 1998. La sua personalità artistica si pone esattamente a metà tra il divismo [...] il debutto in Pietro Micca di Aldo Vergano e alcune parti minori, ebbe il primo ruolo importante in Ettore Fieramosca di Blasetti. Il successo di questo film e il blocco quasi totale delle importazioni da Hollywood a partire dal 1939 fecero sì che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ALESSANDRO BLASETTI – LUCHINO VISCONTI – NASTRO D'ARGENTO – MARIO CAMERINI

Arnova, Alba

Enciclopedia on line

Arnova, Alba Nome d’arte della danzatrice e attrice italiana Alba Fossati (Buenos Aires 1930 – Roma 2018). Negli anni Quaranta  è  stata prima ballerina del Teatro Colón di Buenos Aires, giunta in Italia nel dopoguerra [...] è diventata popolare lavorando in molte produzioni di Garinei e Giovannini. A. ha anche recitato con noti registi quali tra l’altro M. Soldati, A. Blasetti (il dittico Altri tempi, 1952, e Tempi nostri, 1954) e V. De Sica (Miracolo a Milano, 1951). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ITALIA

COLASANTI, Veniero

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colasanti, Veniero Stefano Masi Scenografo e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 21 luglio 1910 e morto ivi il 26 maggio 1999. Ha legato il suo nome ai kolossal storici degli anni [...] spiccano Prima comunione (1950), Tempi nostri ‒ Zibaldone n. 2 (1954) e Amore e chiacchiere ‒ Salviamo il panorama (1957) di Blasetti, e in una serie di opere ambientate nell'antica Roma. A C. e Moore si rivolse il produttore indipendente americano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO ALESSANDRINI – ALESSANDRO BLASETTI – GINO CARLO SENSANI

Testimonianze - Il mito di Cinecittà

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Il mito di Cinecitta Tullio Kezich Il mito di Cinecittà Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] da un teatro all'altro: in fondo al numero 6 si stava edificando un'enorme costruzione esterna per un film di Blasetti [La corona di ferro]. Mi imbattei proprio in lui, indaffaratissimo, chiuso nel suo maglione e nei suoi eterni stivali [...] e mi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

FASCISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fascismo Giovanni Gozzini I rapporti tra fascismo e cinema La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] , Carlo Lizzani: "il cinema italiano dal 1930 in poi (il cinema italiano che, come abbiamo detto, porta l'impronta di Blasetti e Camerini) è oggi per noi un racconto chiaro, una parabola trasparente e significativa. È il racconto di come il ceto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – ISTITUTO NAZIONALE LUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti

MONTUORI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Montuori, Carlo Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1885 e morto a Roma il 3 marzo 1968. Fu il più colto fra gli operatori italiani della prima generazione, [...] , al kolossal americano Ben Hur (1926) di Fred Niblo. Prese poi parte attiva alla rinascita del cinema italiano, fiancheggiando Blasetti tra il 1929 e il 1934 nei suoi primi lungometraggi, come Sole, girato in gran parte in esterni (nelle paludi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RINASCIMENTO ITALIANO – TERREMOTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTUORI, Carlo (1)
Mostra Tutti

CERVI, Gino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attore, nato a Bologna il 3 maggio 1901. Figlio di Antonio, cronista e cultore di cose teatrali, fu attor giovane nel 1924 nella compagnia di Alda Borelli, e nel 1925 in quella guidata da Luigi Pirandello; [...] la sua recitazione quando gli fu data la possibilità di mettere in evidenza la schiettezza e la misura che sono le sue doti più genuine, come in Quattro passi fra le nuvole (regìa di Alessandro Blasetti) e ne I Miserabili diretto da R. Freda. ... Leggi Tutto
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – LUIGI PIRANDELLO – ALDA BORELLI – MISERABILI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVI, Gino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali