La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] periodo ma pubblicata più tardi (Parigi 1693); gli scritti di calcolo delle probabilità e in particolare quelli dovuti a BlaisePascal (1623-1662) quali l'opuscolo sulle Combinationes (Parigi 1903) e, più tardi, la seconda parte dell'Ars conjectandi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] e di metodi ad hoc per risolverli. L'interesse dei matematici per questi problemi risale almeno ai lavori di BlaisePascal (1623-1662) e Pierre de Fermat (1601-1665) nel XVII secolo. Tuttavia, non esisteva alcuna teoria generale né definizioni ...
Leggi Tutto
Geometria
Edoardo Vesentini
Nel tracciare i lineamenti essenziali di una storia della matematica, Federigo Enriques osservava nel 1938: "A chi raffronti gli sviluppi che i diversi rami delle matematiche [...] riaffiorare nella geometria di una corrente di idee, apparsa in Francia nel sec. XVII con Gérard Desargues e BlaisePascal e risalente alla "tecnica dei pittori", d'altro lato "dalla stessa dominazione dell'algebra traverso i metodi della geometria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] macchine più semplici, moltiplicazione e divisione per le più elaborate. Le prime, come quelle di Wilhelm Schickard (1623), BlaisePascal (1642) o Gottfried Wilhelm Leibniz (1674), erano state costruite in alcune decine di esemplari riservati a pochi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] indagini proposte nel Brouillon projet (in L'Oeuvre mathématique, p. 137 e segg.).
Le coniche secondo BlaisePascalBlaisePascal, nell'Essay pour les coniques (1639-1640), studiò alcune notevoli proprietà delle coniche facendo riferimento ai ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] delle combinazioni di m oggetti di classe k, o di classe k−1, ecc. Il manoscritto, rinvenuto fra le carte di Pascal dopo la sua morte, fu pubblicato nel 1665 col titolo Traité du triangle arithmétique; la sua importanza consisteva anche nel fatto che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] a cercare ulteriore conferma del ruolo svolto dalla pressione atmosferica nei fenomeni pneumatici. Adrien Azout, Roberval e BlaisePascal realizzarono la cosiddetta esperienza del vuoto nel vuoto, volta a mostrare che, se il barometro torricelliano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] con le pompe pneumatiche che aveva condotto egli stesso a Roma e su quelli barometrici, contemporanei, realizzati da BlaisePascal e promossi anche da Mersenne. Maignan, pur obiettando che la teoria cartesiana dei vortici fosse incompatibile con le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] addirittura per tutte le figure, senza alcuna restrizione. Le stesse figure monotone saranno al centro degli studi di BlaisePascal (Lettre de A. Dettonville à M. de Carcavy, 1659) e di James Gregory (Geometriae pars universalis, 1668).
Sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Maurolico
Rosario Moscheo
Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] numeri figurati o poligonali hanno condotto Maurolico a escogitare nuove tecniche dimostrative, ispiratrici per studiosi come René Descartes, BlaisePascal e Pierre de Fermat, e il cui valore è stato oggetto di attenzione degli storici agli inizi del ...
Leggi Tutto
pascaliano
agg. – Relativo allo scienziato e filosofo fr. Blaise Pascal (1623-1662), alla sua opera, alle sue teorie filosofiche e scientifiche: geometria p., la geometria di uno spazio nel quale valga il teorema di Pascal (o di Pappo-Pascal,...
rototurnazione
s. f. Avvicendamento sulla base di turni che si susseguono fino a garantire il compimento di un ciclo completo. ◆ [tit.] Pomezia, allo Scientifico Pascal / Mancano le aule, nasce la «rototurnazione» / Per evitare le lezioni...