Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] illuministico, di frammenti di analisi morale, tesaurizzati dalla grande tradizione moralistica francese nata con le Pensées di BlaisePascal. In quest’ultima direzione va considerata la meditata raccolta aforistica dei 111 Pensieri, che riunisce e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto
A.R. Capoccia
Esperimenti sul vuoto
Le scoperte seicentesche relative alla pesantezza dell’aria, alla pressione atmosferica [...] Mersenne che ne diede notizia a Pierre Petit, il quale, a sua volta, la trasmise a Blaise ed Étienne Pascal. L’esperimento fu ripetuto da BlaisePascal a Rouen nell’ottobre del 1646. Le discussioni dei circoli scientifici parigini animate da Roberval ...
Leggi Tutto
progresso
Stefano De Luca
Lo spirito della modernità
Il termine progresso ha due significati. Il primo indica una qualsiasi successione di eventi che implichi un miglioramento: la scoperta di nuovi [...] del Seicento si fece così strada – in filosofi molto diversi tra loro, come Giordano Bruno, Francesco Bacone, Renato Cartesio e BlaisePascal – la convinzione che i ‘veri antichi’ fossero i ‘moderni’, i quali, avendo dietro di sé un tratto più lungo ...
Leggi Tutto
esperimento
Paolo Casini
Esperienza programmata per verificare un'ipotesi
L'esperimento è uno strumento fondamentale della scienza moderna. Esso consiste in un'esperienza artificiale progettata e costruita [...] in crisi; i primi esperimenti con i barometri eseguiti a varie altitudini sul livello del mare da Evangelista Torricelli, BlaisePascal e altri dimostrarono che l'aria è un fluido dotato di peso, densità, elasticità variabili, esercita una pressione ...
Leggi Tutto
spirito
Stefano De Luca
Il soffio vitale
Il significato originario del termine spirito – derivante dal latino spiritus, a sua volta ricalcato sul greco pnèuma – è «respiro, aria, soffio vitale». Ben [...] capacità di cogliere la complessità delle cose umane – lo spirito di finezza di cui parlava il filosofo francese BlaisePascal (17° secolo) – sia il nucleo più profondo e significativo di un qualsiasi fenomeno. Il pensatore francese Charles-Louis ...
Leggi Tutto
pascaliano
agg. – Relativo allo scienziato e filosofo fr. Blaise Pascal (1623-1662), alla sua opera, alle sue teorie filosofiche e scientifiche: geometria p., la geometria di uno spazio nel quale valga il teorema di Pascal (o di Pappo-Pascal,...
rototurnazione
s. f. Avvicendamento sulla base di turni che si susseguono fino a garantire il compimento di un ciclo completo. ◆ [tit.] Pomezia, allo Scientifico Pascal / Mancano le aule, nasce la «rototurnazione» / Per evitare le lezioni...