PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] nel 1905 in una crisi depressiva, che cercò di superare tentando di convertirsi al cristianesimo attraverso lo studio di BlaisePascal e di sant’Agostino, ma continuò a immaginare demoniache avventure intellettuali, tanto che pochi mesi dopo il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro francese conserva nell’arco di tutto il Seicento una straordinaria vitalità: [...] dai suoi capolavori, come il Tartufo, attacco ambiguo alla falsa devozione, nutrito del moralismo intransigente di BlaisePascal e di La Rochefoucauld, oppure il Don Giovanni, esaltazione di una vitalità ossessiva quanto, in fondo, disperata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] delle combinazioni di m oggetti di classe k, o di classe k−1, ecc. Il manoscritto, rinvenuto fra le carte di Pascal dopo la sua morte, fu pubblicato nel 1665 col titolo Traité du triangle arithmétique; la sua importanza consisteva anche nel fatto che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] case editrici, curò l’edizione italiana di opere di pensatori stranieri tra cui Sigmund Freud e Ludwig Wittgenstein, BlaisePascal e Walter Benjamin. In particolare, per la casa editrice Quodlibet ideò e diresse la collana Verbarium e collaborò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...]
"Se il naso di Cleopatra fosse stato più corto, sarebbe cambiata l’intera faccia della terra", recita un aforisma di BlaisePascal (1623-1662), il filosofo francese del dubbio e dell’esprit de finesse. La fisiognomica lega infatti la lunghezza del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] ’atro due righelli, è possibile eseguire moltiplicazioni e divisioni.
L’ideazione della prima macchina calcolatrice, ad opera di BlaisePascal (1623-1662) nel 1642, risponde a fini pratici: il giovane matematico la costruisce per aiutare il padre a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento in Gran Bretagna si sviluppa [...] Fino al Seicento la parola deismo, in quanto contrapposta ad ateismo, indica ancora la semplice credenza nell’esistenza di Dio. BlaisePascal è tra i primi ad attribuire un significato più specifico a questo termine, che impiega in senso denigratorio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] scientifici. Oltre a Montmor e a Gassendi, alle riunioni partecipano astronomi e matematici, come Ismaël Boulliau, BlaisePascal e Gilles Persone de Roberval, nonché medici come Guy Patin. Gli accademici si riuniscono settimanalmente e stabiliscono ...
Leggi Tutto
gesuiti
Gennaro Maria Barbuto
I g. occupano un ruolo di punta nell’antimachiavellismo (→) cattolico. Kaspar Schoppe, nella Machiavellicorum pars posterior, narra un episodio emblematico:
i gesuiti di [...] a metà del 17° sec., l’antimachiavellismo gesuitico risulta indirettamente lumeggiato dal suo più acuto antagonista, BlaisePascal. L’atteggiamento di Pascal verso M. è una specularità rovesciata di quello dei g.: tanto è esibito e polemico quest ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] risalgono alle misure condotte sui gas da Evangelista Torricelli – un allievo di Galileo Galilei – e dal francese BlaisePascal suo contemporaneo. Questi studiosi scoprirono che ogni gas esercita in tutte le direzioni la stessa pressione: trovarono ...
Leggi Tutto
pascaliano
agg. – Relativo allo scienziato e filosofo fr. Blaise Pascal (1623-1662), alla sua opera, alle sue teorie filosofiche e scientifiche: geometria p., la geometria di uno spazio nel quale valga il teorema di Pascal (o di Pappo-Pascal,...
rototurnazione
s. f. Avvicendamento sulla base di turni che si susseguono fino a garantire il compimento di un ciclo completo. ◆ [tit.] Pomezia, allo Scientifico Pascal / Mancano le aule, nasce la «rototurnazione» / Per evitare le lezioni...