Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] (s+p−q):(s+q−p), senza peraltro affermare che questa potesse essere la soluzione corretta. Essa fu trovata soltanto nel 1654 da BlaisePascal (1623-1662) e da Pierre de Fermat (1601-1665) con l'ausilio del calcolo combinatorio. Né l'uno né l'altro si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] rette date stacchino due archi di cerchio simili a due archi dati, anticipando il problema che più tardi porrà BlaisePascal (Promotus Apollonius Gallus) a Fermat: dati tre cerchi, tre punti e tre linee qualunque, determinare un cerchio tangente ai ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] probabilità
La nascita della teoria della probabilità può essere fatta risalire al 1654, anno in cui BlaisePascal e Pierre de Fermat, nel tentativo di risolvere problemi legati ai giochi d'azzardo (in particolare quello riguardante la divisione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] , una curva introdotta da poco in geometria, di cui egli riuscì (indipendentemente dai francesi Gilles Personne de Roberval e BlaisePascal) a calcolare l’area, e la scoperta del ‘solido iperbolico acuto’, un solido infinito in estensione ma di area ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] ; questi metodi vennero illustrati più estesamente nella seconda edizione (1668). Il libro ebbe una notevole influenza su BlaisePascal, Christiaan Huygens e Philippe de La Hire, i cui Nouveaux éléments (1679) possono essere considerati il primo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] Dopo i primi timidi tentativi, di scarso successo, di Wilhelm Schickhardt (1592-1635), macchine calcolatrici furono costruite da BlaisePascal (1623-1662) e da Leibniz. Tra gli altri si ricordano, nel 1726, il costruttore di strumenti musicali Antoni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] periodo ma pubblicata più tardi (Parigi 1693); gli scritti di calcolo delle probabilità e in particolare quelli dovuti a BlaisePascal (1623-1662) quali l'opuscolo sulle Combinationes (Parigi 1903) e, più tardi, la seconda parte dell'Ars conjectandi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] e di metodi ad hoc per risolverli. L'interesse dei matematici per questi problemi risale almeno ai lavori di BlaisePascal (1623-1662) e Pierre de Fermat (1601-1665) nel XVII secolo. Tuttavia, non esisteva alcuna teoria generale né definizioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] macchine più semplici, moltiplicazione e divisione per le più elaborate. Le prime, come quelle di Wilhelm Schickard (1623), BlaisePascal (1642) o Gottfried Wilhelm Leibniz (1674), erano state costruite in alcune decine di esemplari riservati a pochi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] indagini proposte nel Brouillon projet (in L'Oeuvre mathématique, p. 137 e segg.).
Le coniche secondo BlaisePascalBlaisePascal, nell'Essay pour les coniques (1639-1640), studiò alcune notevoli proprietà delle coniche facendo riferimento ai ...
Leggi Tutto
pascaliano
agg. – Relativo allo scienziato e filosofo fr. Blaise Pascal (1623-1662), alla sua opera, alle sue teorie filosofiche e scientifiche: geometria p., la geometria di uno spazio nel quale valga il teorema di Pascal (o di Pappo-Pascal,...
rototurnazione
s. f. Avvicendamento sulla base di turni che si susseguono fino a garantire il compimento di un ciclo completo. ◆ [tit.] Pomezia, allo Scientifico Pascal / Mancano le aule, nasce la «rototurnazione» / Per evitare le lezioni...