• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Cinema [26]
Biografie [11]
Letteratura [9]
Temi generali [7]
Generi e ruoli [3]
Arti visive [5]
Storia del cinema [4]
Apparecchiature materiali e tecniche [4]
Geografia [3]
Economia [3]

Hauer, Rutger

Enciclopedia on line

Hauer, Rutger Attore olandese (Breukelen, Amsterdam, 1944 - Beetsterzwaag, Opsterland, 2019). Dopo numerose esperienze in teatro e in televisione, nel 1973 ha ottenuto il ruolo da protagonista di Turkish delight (Fiore [...] (I falchi della notte, 1981) e in seguito ha ottenuto successo planetario con la sua interpretazione dell’androide in Blade Runner (1982, film cult di R. Scott, modello per le successive pellicole di fantascienza). In seguito H. ha dimostrato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLADE RUNNER – AMSTERDAM – HOLLYWOOD

De Armas, Ana

Enciclopedia on line

de Armas, Ana. - Attrice cubana naturalizzata spagnola (n. L'Avana 1988). Dopo aver studiato al Teatro Nacional de Cuba de L'Avana, ha iniziato a recitare per il grande schermo nel 2006 in Una rosa de [...] serie televisive spagnole, prima di debuttare in un film hollywoodiano nel 2015 Knock Knock. Dopo aver recitato tra l’altro in Blade Runner 2049 (2017), è nel 2019 che ha raggiunto il successo con Knives Out. L’anno successivo è stata la bond-girl ... Leggi Tutto
TAGS: BLADE RUNNER – FRANCIA – AVANA – CUBA

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] nello spazio) di S. Kubrick, da tre racconti di A.Ch. Clarke; ancora di Kubrick, Shining (1980), dal romanzo di S. King; Blade Runner (1982) di R. Scott, tratto da Do androids dream of electric sheep? di Ph.K. Dick. I numerosi film ispirati ai gialli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Letterari, generi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letterari, generi Italo Pantani La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] electric sheep?, 1968, trad. it. Cacciatore di androidi, 1986, da cui è stato tratto, nel 1982, il film Blade runner di R. Scott). La successiva evoluzione del genere è consistita nel Cyberpunk: una tendenza alimentata dalla rivoluzione informatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] consenso pressoché unanime di pubblico e critica. Ai margini del fantastico, il noir e l'horror: nell'ambito del primo, Blade Runner (Blade Runner, 1982) di R. Scott, tolto non a caso dal celebre romanzo di P.K. Dick, Il cacciatore di androidi; nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di Attilio Celant Livio Tornetta Francesca Socrate Guido Bulla Eugenia Equini Schneider Enrico Zanini Colin Swift Donatella Calabi Nicola Balata Stefania [...] mostrando rigore e un preciso senso del cinema. Seguono negli Stati Uniti opere di rilievo come Alien (1979) e Blade runner (1981), due film di science-fiction sapientemente costruiti e, soprattutto il secondo, portatori di una riflessione non banale ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – BRITISH BROADCASTING COMPANY – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

Città

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Cesare Emanuel Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] Stati Uniti o in Giappone, essa esibisce un volto trionfante. Le mitiche immagini del film di R. Scott Blade runner (1982), che allora tanto impressionarono il pubblico mondiale, appaiono oggi quasi rassicuranti, in qualche modo già antiche. Oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO DI BISANZIO – AREA METROPOLITANA

Città

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Cesare Emanuel Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] Stati Uniti o in Giappone, essa esibisce un volto trionfante. Le mitiche immagini del film di R. Scott Blade runner (1982), che allora tanto impressionarono il pubblico mondiale, appaiono oggi quasi rassicuranti, in qualche modo già antiche. Oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO DI BISANZIO – AREA METROPOLITANA

Digitale, cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] integrati che hanno permesso la rivoluzione tecnologica di quegli anni: il personal computer. Sempre nel 1982 è uscito Blade runner di R. Scott, opera cult nella cinefilia di fantascienza, con novanta inquadrature dotate di effetti speciali, ma poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – GRAFICA COMPUTERIZZATA – BATTAGLIA DI OKINAWA – CINEMA SPERIMENTALE – CINEMA D'ANIMAZIONE

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NUOVA ZELANDA Adalberto Vallega Francesca Socrate Caterina Ricciardi Stefania Parigi (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630) Gli anni Settanta sono stati una [...] Freejack (1991), storia ambientata in un medioevo prossimo venturo, cui non giova l'analogia con l'assai più spettacolare Blade runner di R. Scott (1982). Affine il percorso di R. Donaldson che, dopo due opere piuttosto originali come Sleeping dogs ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SUNDANCE FILM FESTIVAL – SISTEMA PROPORZIONALE – TRATTATO DI WAITANGI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
missile ipersonico
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali