• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [18]
Arti visive [16]
Archeologia [13]
Sport [11]
Biologia [6]
Diritto [6]
Musica [6]
Storia [4]
Genetica [4]
Temi generali [4]

Logiche non standard

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Logiche non standard Claudio Pizzi Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] 2006: Bräuner, Torben - Ghilardi, Silvio, First order modal logic, in: Handbook of modal logic, edited by Patrick Blackburn, Johan van Benthem, Frank Wolter, Amsterdam, Elsevier, 2006. Carnap 1947: Carnap, Rudolf, Meaning and necessity, Chicago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – RELAZIONE DI EQUIVALENZA

Il mondo a RNA

Frontiere della Vita (1998)

Il mondo a RNA Nancy Maizels (Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA) Alan M. Weiner (Department of Molecular Biophysics and [...] F.H., VARANI, G. (1995) Structure of the PI helix from group I self-splicing introns. J. Mol. Biol., 250, 333-353. BLACKBURN, E.H. (1992) Telomerases. Ann. Rev. Biochem., 61, 113-129. CECH, T.R., BASS, B. (1986) Biological catalysis by RNA. Ann. Rev ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Verdelot, Philippe

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Verdelot, Philippe Marco Mangani Della vita di V. si sa pochissimo (le notizie più aggiornate sono in Amati-Camperi 2001). Poiché lo si trova talvolta indicato come «Deslouges», Anne-Marie Bragard (1964) [...] et analyse musicales 1450-1650, Actes du Colloque international, Louvain-la-Neuve 23-25 septembre 1999, éd A.E. Ceulemans, B.J. Blackburn, Louvain-la-Neuve 2001, pp. 149-93; C. Santarelli, Machiavelli e la musica del suo tempo, in La lingua e le ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – BARTOLOMEO TROMBONCINO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – REPUBBLICA FIORENTINA – CANTI CARNASCIALESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verdelot, Philippe (3)
Mostra Tutti

AQUILA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUILA F. Panvini Rosati L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] 1980, pp. 347-367; E. Arslan, La monetazione, in Magistra Barbaritas. I barbari in Italia (Antica Madre, 7), Milano 1984, pp. 413-444; P. Grierson, M. Blackburn, Medieval European Coinage, I, Cambridge (MA) 1986, pp. 24-38, 428-430.F. Panvini Rosati ... Leggi Tutto
TAGS: ONORIO AUGUSTODUNENSE – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – GIOVANNINO DE GRASSI – ISIDORO DI SIVIGLIA – OLDRADO DA TRESSENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (2)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , l’attenzione a modelli italiani: emergono J. Smiberg; P. Vanderlyn; R. Feke; lo svedese G. Hesselius; l’inglese J. Blackburn. Particolare rilievo hanno nella seconda metà del secolo B. West e J.S. Copley, formatisi in Europa. Ritrattisti notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

TESSITURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving) Giovanni TRECCANI George MONTANDON Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] II: Die Jacquard Weberei, Brünn 1931; H. Jehle, Rundwebverfahren, Stoccarda 1933; Procter Gregg, Hints on automatic Weaving, Blackburn s. a.; W. Spitschka e O. Schrey, Baumwollgewebe und Gardinenstoffe, Berlino 1933; A. Hullebroeck, La préparation du ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITURA (6)
Mostra Tutti

SERVOSISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia) Goffredo RUBINO Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] of servomechanisms, New York 1945; M. James, N. B. Nichols, R. P. Phillips, Theory of servomechanisms, ivi 1947; J. F. Blackburn, Components handbook, ivi 1948; G. S. Brown e D. P. Campbell, Principles of servomechanisms, ivi 1948; P. Nasslin, Les ... Leggi Tutto

CAROLINGIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAROLINGIA, Arte A. Petrucci Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Rosati, Note di numismatica pisana, Rivista italiana di numismatica e scienze affini 78, 1976, pp. 209-219; P. Grierson, M. Blackburn, Medieval European Coinage. The Early Middle Ages (5th-10th Centuries), I, Cambridge (MA) 1986, pp. 190-266, 520-572 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – MONASTERO DI SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINGIA, Arte (2)
Mostra Tutti

Associazioni biologiche

Enciclopedia del Novecento (1975)

Associazioni biologiche Valerio Giacomini di Valerio Giacomini Associazioni biologiche sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] l'organisme, Paris 1970. Lecourier, C., L'origine de la vie, Paris 1970. Levy, J., Campbell, J. J. R., Blackburn, T. H., Introductory microbiology, New York 1973. Loewenstein, W. R., Communication through cell junctions, in The emergence of order in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – RIPRODUZIONE ASESSUATA – ORGANISMO UNICELLULARE – FISSAZIONE DELL'AZOTO

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi Amnon Shiloah La scienza della musica negli scritti arabi Un itinerario teorico nell'affascinante [...] new Oxford history of music: music as concept and practice in the late middle ages, new edition by Reinhard Strohm and Bonnie J. Blackburn, v. III.1, Oxford, Oxford University Press, 2001, pp. 1-30. Talbi 1958: Talbi, Mohamed, La qirā᾽a bi-'l-alḥān ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – MATEMATICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali