• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Biografie [20]
Storia [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Cinema [14]
Scienze politiche [14]
Letteratura [12]
Geografia [10]
Temi generali [11]
Sociologia [10]
Economia [9]

Martin Luther King

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] capitalistico, è raccolta dal leader studentesco Stockley Carmichael, il quale nel giugno del 1966 lancia lo slogan “Black Power”, che rapidamente si diffonde tra quanti si riconoscono nel richiamo all’identità nera e nell’apologia della violenza ... Leggi Tutto

Olimpiadi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Olimpiadi Alessandra Lombardi Sotto la bandiera con i cinque cerchi Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] e John Carlos, oro e bronzo nei 200 metri piani, salutarono il pubblico con il pugno chiuso, gesto del movimento Black Power dei neri americani, in segno di protesta contro il razzismo negli Stati Uniti. Un’azione di terroristi arabi contro gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PIERRE DE COUBERTIN – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi (2)
Mostra Tutti

BROOK, Peter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brook, Peter Valentina Valentini Regista teatrale e cinematografico inglese, nato a Londra il 21 marzo 1925. L'attività di B., noto soprattutto come regista teatrale, rientra in quel contesto sperimentale [...] di materiali diversi, come immagini di repertorio, interviste con scrittori, studenti, membri del Parlamento, leader del Black Power. Dopo King Lear (1970), adattamento televisivo del dramma di W. Shakespeare, ambientato nell'estremo Nord dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA SPERIMENTALE – ANTONIN ARTAUD – INDIVIDUALISMO – ASIA CENTRALE – PETER WEISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROOK, Peter (3)
Mostra Tutti

DASSIN, Jules

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dassin, Jules (propr. Julius) Federico Chiacchiari Regista, attore e produttore cinematografico e attore teatrale statunitense, nato a Middletown (Connecticut) il 18 dicembre 1911. Clamoroso esempio [...] The informer (1935) di John Ford, in cui D. colloca la vicenda sullo sfondo delle attività rivoluzionarie dei Black Power. Risale invece al 1970 la produzione franco-statunitense Promise at dawn (Promessa all'alba), sull'avventurosa e tormentata vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – GINA LOLLOBRIGIDA – AUGUSTE LE BRETON – CHARLES LAUGHTON – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DASSIN, Jules (2)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Etiopia Giuseppe Gariazzo Cinematografia La storia dell'E. nel secondo dopoguerra ‒ attraverso il regime monarchico di Hailè Selassiè (Hāyla Selāssē) fino al 1974, la dittatura militare di ispirazione [...] più rappresentativi: Bush Mama (1976), ambientato negli Stati Uniti durante le contestazioni politiche duramente represse del Black Power, racconta le difficoltà di una madre che tenta di crescere sua figlia preservandola dagli orrori e dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: LA DITTATURA MILITARE – HAILÈ SELASSIÈ – AFROAMERICANO – STATI UNITI – AMERICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

SHEPP, Archie

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SHEPP, Archie Antonio Lanza Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Fort Lauredale (Florida) il 24 maggio 1937. Figlio di un banjoista, si trasferì con la famiglia a Filadelfia nel 1944. Fece [...] di Algeri. Nello stesso anno a Parigi incideva Yasmina, a black woman, Poem for Malcom, dedicato a Malcom X, e Blasé Amherst (Massachusetts). Bibl.: Ph. Carles, J.L. Comolli, Free jazz/Black Power, Parigi 1971; G. Cane, Canto nero. Il free jazz degli ... Leggi Tutto
TAGS: RHYTHM AND BLUES – LIVING THEATRE – SCANDINAVIA – SAX SOPRANO – BLACK MUSIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHEPP, Archie (1)
Mostra Tutti

Teologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Teologia Jürgen Moltmann di Jürgen Moltmann Teologia sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] and human rights, Roma 1975. Cone, J. H., Black theology and black power, New York 1969 (tr. it. parziale in Teologia nera della liberazione e Black Power, Torino 1973). Cone, J. H., A black theology of liberation, New York 1970 (tr. it.: Teologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – FRIEDRICH SCHLEIERMACHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teologia (10)
Mostra Tutti

Futuro

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Futuro Wendell Bell Introduzione L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] diverse opere di H.G. Wells; la controcultura, i movimenti di protesta come quelli contro la guerra in Vietnam o il Black power degli anni sessanta, nonché il movimento ambientalista degli anni settanta (v. Dator, 1979). Poco dopo il 1970, quando fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLE DECISIONI – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – PRIMA GUERRA MONDIALE – EMITTENTE RADIOFONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Futuro (3)
Mostra Tutti

Societa multiculturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società multiculturale Göran Therborn Origini e usi del concetto 'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] forma di un'affermazione dell'identità specifica di determinati gruppi, espressa ad esempio dai movimenti Black Power e Black is beautiful. Analoghi movimenti improntati all'orgoglio culturale di gruppi etnici in passato discriminati, marginalizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Lo sport e la fotografia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport e la fotografia Pier Francesco Frillici Le origini della fotografia sportiva La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] atleti di colore, innalzano al cielo il guanto nero in segno di vittoria. Nell'inno patriottico cantano la vittoria del 'Black Power' e del movimento di lotta politica per i diritti civili. Fa loro eco Muhammad Alì, alias Cassius Clay, uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
black power
black power ‹bläk pàuë› locuz. ingl. (propr. «potere nero»), usata in ital. come s. m. – Nome di un movimento rivoluzionario diffusosi tra i neri degli Stati Uniti d’America dopo il 1966, per la conquista di un maggior potere economico e politico;...
potére¹
potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali