PREVIN, Andre
Marta Tedeschini Lalli
Previn, André (propr. André George)
Nome d'arte di Andreas Ludwig Priwin, compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense nel 1943, [...] (1973) di Norman Jewison. Ebbe le altre nominations per le musiche originali di due canzoni in Pepe (1960) di Sidney e Two 1951; La lettera accusatrice) di Tay Garnett, Bad day at Black Rock (1955; Giorno maledetto) di John Sturges, The catered ...
Leggi Tutto
Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze.
Il m. si affermò tra il 19° e il 20° sec. negli Stati Uniti, indiretto [...] operetta europea. Antesignano del genere fu lo spettacolo di Broadway The black crook (1866), ispirato al Faust di W. Goethe. Fondatore dei più grandi successi di tutti i tempi, Show boat, con musiche di J. Kern su un libretto di O. Hammerstein II. ...
Leggi Tutto
Gruppo multimediale statunitense del settore della comunicazione e dell’intrattenimento. Sotto la guida di S.M. Redstone (n. 1923), presidente dal 1987, il gruppo ha ampliato le attività e si è diffuso [...] per i giovani, la Paramount Television, i canali tematici VH1 per la musica, BET (Black entertainment Television) Networks, Nickelodeon, specializzato in programmi per bambini. È attivo nel settore della produzione e distribuzione cinematografica ...
Leggi Tutto
NICHOLS, Peter
Rosario Portale
Drammaturgo inglese, nato a Bristol il 31 luglio 1927. Ha studiato alla Grammar School e alla Old Vic Theatre School della sua città, lavorando poi come attore per la [...] , l'humour macabro, l'uso accorto di elementi derivati dalla farsa, dalla black comedy e dalla commedia di costume, cui si affiancano il recupero di effetti del music hall, il dosaggio sapiente del linguaggio parlato dalle varie categorie sociali, la ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] -or (1987; L'ultimo imperatore) di Bernardo Bertolucci, Black rain (1989; Black rain ‒ Pioggia sporca) di Ridley Scott e soprattutto in per il cinema sonoro si rinvia a S. Miceli, Musica e cinema nella cultura del Novecento, Milano 2000, con bibl ...
Leggi Tutto
Minnelli, Vincente (propr. Lester Anthony)
Marco Pistoia
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 28 febbraio 1903 e morto a Los Angeles il 25 luglio 1986. Fra i più importanti registi [...] Theater di New York. Nel 1933 entrò al Radio City Music Hall come capo costumista, e nel 1935 firmò come direttore sognatrice in un susseguirsi di numeri ‒ tra cui il celebre Mack the black ‒ ideati in gran parte dallo stesso Kelly e da M., nonché da ...
Leggi Tutto
Nashville
Roberto Chiesi
(USA 1975, colore, 161m); regia: Robert Altman; produzione: Robert Altman per Landscape/American Broadcasting Company/Paramount; sceneggiatura: Joan Tewkesbury; fotografia: [...] ; montaggio: Sidney Levin, Dennis M. Hill; scenografia: Robert M. Anderson; costumi: Jules Melillo; musica: Richard Baskin, Jonnie Barnett, Karen Black, Ronee Blakley, Arlene Barnett, Gary Busey, Keith Carradine, Juan Grizzle, Allan F. Nicholls, Dave ...
Leggi Tutto
Lehman, Ernest
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1915. Con il suo spirito mordace e iconoclasta, spesso venato di entusiasmo e idealismo, ma anche [...] da un romanzo di I. Wallace; The sound of music (1965; Tutti insieme appassionatamente) di Wise, altro musical di collaborazione, all'adattamento di un romanzo di Th. Harris, Black Sunday (1977) di John Frankenheimer, thriller politico incentrato su ...
Leggi Tutto
Rooney, Mickey
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Joe Yule Jr, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 settembre 1920. La piccola statura, il volto rotondo e la straordinaria esuberanza [...] in Summer holiday di Rouben Mamoulian e Words and music (Parole e musica) di Taurog. R. rescisse quindi il contratto con sua ultima apparizione di rilievo è stata in The black stallion (1979; Black stallion) di Carroll Ballard, per il quale ha ...
Leggi Tutto
Cardiff, Jack
Bruno Roberti
Direttore della fotografia e regista cinematografico inglese, nato a Yarmouth (Inghilterra) il 18 settembre 1914. Preminente, e di grande importanza, è stato il suo contributo [...] di King Vidor. Nato in una famiglia di attori di music hall, cominciò a quattro anni una breve carriera di attore è applicato ad atmosfere avventurose e ambientazioni esotiche come per The black rose (1950; La rosa nera) di Henry Hathaway, The ...
Leggi Tutto
total black
loc. s.le m. inv. Abbigliamento, mise interamente nera. ◆ La trasgressione è solo esibita, ecco perché l’abito, invece, è di rigore. O come si dice adesso, bisogna attenersi al dress code: fetish, naturalmente, oppure vintage,...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...