BlackSea Economic Cooperation Organization (Bsec)
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) [...] della collaborazione fra le due organizzazioni: trasporti marittimi, ambiente, istruzione – programma Erasmus e il BlackSea Link –, cooperazione transfrontaliera e turismo.
Struttura istituzionale
Il Segretariato, istituito nel 1994, è l ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] . 79-86; J.G.F. Hind, Archaeology of the Greeks and Barbarian peoples around the BlackSea, 1982-1992: Former URSS, Ukraine; Georgia and Abkhazia: East BlackSea Littoral, ibid., 39 (1992-93), pp. 91-110. Si vedano inoltre le riviste: Akademija Nauk ...
Leggi Tutto
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) è un’organizzazione regionale sviluppatasi e consolidatasi durante gli anni Novanta. La fine della Guerra fredda e la frammentazione e dissoluzione dell’Unione Sovietica sembrarono infatti liberare nuovi spazi di cooperazione tra paesi un tempo avversari, ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] Jagardoo, 1977; John Pat and other poems, 1988; Black life, 1992); Oodgeroo Noonuccal, nome aborigeno assunto dalla noto con il successivo titolo Schindler’s list; Woman of the inner sea, 1992; A river town, 1995), o nei racconti di F. Moorhouse ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] dove si giunge a −84 m, e nel bacino endoreico del Salton Sea, a −75 m. Tutti i rilievi prossimi al Pacifico sono recenti prevedibili investigatori di E. Leonard, T. Harris e J. Ellroy (The Black Dahlia, 1987; L.A. noir, 1998; The cold six thousand, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] per telecomunicazioni di Adi Osri in Eritrea, il progetto per il Red Sea Hotel a Massaua e, tra gli ultimi, il nuovo municipio di de Ouagadougou) 1985-1987-1989; F. Pfaff, Twentyfive black African filmmakers, Westport (Connecticut) 1988; I. Pines, ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] tuttavia molteplice. A titolo di esempio il black carbon, una componente degli aerosol emessi dalla Marullo et al. (2007) Observing the Mediterranean Sea from space: 21 years of Path-finder-AVHRR sea surface temperatures (1985 to 2005), «Ocean Sci.», ...
Leggi Tutto