Nel rito bizantino si chiama così l'ordine prescritto per qualsiasi funzione o cerimonia liturgica, ore dell'ufficio canonico, liturgia eucaristica, ufficiatura occasionale, sacramenti, ecc. Corrisponde [...] esattamente per il senso a ordo e ritus nella lingua liturgica latina. Le versioni dei testi liturgici bizantini hanno conservato esattamente detta accezione: dicono poslědovanie in slavo ecclesiastico e rânduiala in rumeno. In un senso più ristretto ...
Leggi Tutto
esarcato
Termine che indica il territorio sottoposto a un esarca, governatore militare bizantino in Italia e in Africa, che acquisì sempre più potere rispetto alle autorità civili. L’e. d’Italia, con [...] sede a Ravenna, durò fino alla metà dell’8° sec., allorché fu abbattuto da Astolfo e poi dai franchi; quello d’Africa crollò con l’invasione araba nel 709 ...
Leggi Tutto
Nel rito bizantino, si dice della formula con cui il sacerdote manda via gli assistenti dopo l'ufficio, la liturgia o messa, o qualsiasi funzione liturgica: nella messa corrisponde all'Ite, missa est del [...] rito romano. Ma nel rito bizantino la formula è più o meno lunga, secondo l'importanza della festa o della funzione. ...
Leggi Tutto
Volto, Santo
Adolfo Cecilia
Crocifisso in legno, dell'alto Medioevo, " in stile bizantino, con Cristo in ebano, in larga tunica " (Toynbee), che la leggenda attribuisce a Nicodemo e vuole portato, su [...] un battello senza rematori, da un porto della Terra Santa al porto di Luni. Si trova nella navatella sinistra del duomo di Lucca (v.), entro un tempietto ottagono. Oggetto di profonda venerazione, fu riprodotto ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] e per terra dai Greci di Belisario che piegarono la resistenza dei Goti (540): da allora R. divenne capitale del governo bizantino in Italia e, alla fine del 6° sec., dell’Esarcato. A R., sede dell’esarca, governatore civile e militare dell’Italia ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Francesco Dvorník
, Nacque circa l'815, a Salonicco, da Leone, dignitario militare bizantino. Accuratamente educato, si dedicò alla carriera amministrativa e raggiunse il grado di arconte [...] le trattative, M. tornò a Roma, dove trovò il papa costernato per la notizia che i Bulgari s'erano uniti al patriarcato bizantino. Perciò sorse un nuovo progetto, cioè di rinnovare l'antica diocesi di Sirmia e di aggiungere a questa tutta la Pannonia ...
Leggi Tutto
sebastocratore Titolo (comp. di σεβαστός «augusto» e κράτωρ «imperatore») di nobiltà dell’Impero bizantino, creato dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118) per il fratello Isacco. Il titolo occupava [...] il primo grado nella gerarchia bizantina, precedendo anche il grado di Cesare. ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi. 1. C. I papa: v. la voce. 2. Innografo bizantino (sec. 9º); monaco studita, fu esiliato perché, nella controversia sulle immagini, contrario all'iconoclastia. È autore di alcuni inni [...] ritmici. Festa (nella Chiesa greca), 30 aprile ...
Leggi Tutto
Terzo principe di Lesbo (m. 1455). Salito al trono (1427), ebbe dall'Impero bizantino le isole di Lemno e di Taso a titolo di feudo. Tenne una politica d'equilibrio tra l'Impero e i Turchi, pur ponendo [...] ogni cura nel preparare la difesa da eventuali attacchi turchi, specialmente dopo la caduta di Costantinopoli (1453) ...
Leggi Tutto
Nome con cui furono indicati i soldati dei temi di confine dell’Impero Bizantino (ἀκριτικὰ ϑέματα), ai quali, come ai limitanei del basso Impero romano, venivano assegnati appezzamenti di terreno. Le lotte [...] da loro sostenute contro le incursioni dei Saraceni hanno dato luogo a una specie di ciclo epico, al quale si riconnettono l’epopea bizantina di Digenìs Akrìtas e una sezione di canti popolari neogreci (detti canti acritici). ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantina
biżantina s. f. [propr. (veste) bizantina]. – Sopravveste corta e ornatissima, di tessuti pesanti tramati d’oro e d’argento, cosparsa di gemme, adoperata dalle donne di rango elevato nell’Impero romano d’Oriente.