• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3083 risultati
Tutti i risultati [3083]
Storia [838]
Biografie [818]
Arti visive [694]
Archeologia [457]
Religioni [366]
Geografia [166]
Storia delle religioni [137]
Architettura e urbanistica [184]
Europa [149]
Storia per continenti e paesi [104]

Yōsēf

Enciclopedia on line

Re dei Chazary, successore di Aronne II, contemporaneo dell'imperatore bizantino Romano I Lecapeno (919-944). Quando quest'ultimo gravò la mano sui suoi sudditi ebrei, Y. esercitò rappresaglie sui cristiani [...] di Chazaria. A lui è attribuita una lettera che tratta tra l'altro della conversione dei Chazary al giudaismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANO I LECAPENO – GIUDAISMO – ARONNE – EBREI

DIGENIS Acritis

Enciclopedia Italiana (1931)

Poema bizantino, che narra le gesta di Basilio, soprannominato D. A., perché era figlio d'un emiro saraceno e d'una greca cristiana e difensore della frontiera (διγενής "di due razze"; ἀκρίτης "soldato [...] 2ª ed., Monaco 1897, pp. 827-833; Ch. Diehl, Figures byzantines, s. 2ª, Parigi 1908, pp. 291-319; P. E. Pavolini, L'epopea bizantina di D. A., in Atene e Roma, XIV (1911), pp. 319-332; A. Rambaud, Études sur l'histoire byzantine, Parigi 1912, pp. 63 ... Leggi Tutto
TAGS: EPOPEA BIZANTINA – GROTTAFERRATA – ASIA MINORE – AMSTERDAM – BIZANTINI

APOLITTICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel rito bizantino, si dice di un tropario (strofe d'inno) in cui vien riassunto tutto l'argomento di una festa, e che si canta così nella liturgia o messa, come nelle ore e in fine del vespro e delle [...] laudi. Ha solo una lontana analogia con la colletta del rito romano ... Leggi Tutto
TAGS: RITO ROMANO – STROFE – INNO

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] Benedetto, nrr. 3-4, pp. 25-29. 114. Il passaggio è simile a quello avvenuto con i "pacta", da una bipolarità franco-bizantina ad una franco-venetica. Cf. anche R. Cessi, Le origini del ducato, pp. 223-229, 250-252. 115. Capitularia, nrr. 234, 235 ... Leggi Tutto

iconoclastia

Enciclopedia on line

La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nel sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre. La lotta contro le immagini cominciò con le disposizioni prese [...] delle immagini nel sinodo romano del 731. In risposta, Leone III confiscò le rendite della Chiesa romana nei territori bizantini dell’Italia e ne sottopose le diocesi al patriarcato di Costantinopoli. Costantino V Copronimo, successore di Leone III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: LEONE III ISAURICO – CONCILIO ECUMENICO – IMPERATRICE IRENE – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iconoclastia (3)
Mostra Tutti

NICETA Paflagone

Enciclopedia Italiana (1934)

NICETA Paflagone (detto anche Niceta David) Silvio Giuseppe Mercati Retore bizantino vissuto nel secolo IX. Discepolo di Areta di Cesarea, per avere scritto contro la tetragamia di Leone VI fu relegato [...] in un monastero. Scrisse una serie di panegirici di tutti gli apostoli e di altri santi (alcuni ancora inediti) sovraccarichi di ornamenti retorici, ma di scarso interesse storico. Forse è diverso da lui ... Leggi Tutto

SPANEAS

Enciclopedia Italiana (1936)

SPANEAS (Σπανέας) Silvio Giuseppe Mercati Titolo di un poemetto parenetico bizantino in versi politici e in lingua volgareggiante, che godette di grande popolarità, come attestano i numerosi codici che [...] : tanto che il nome Spaneas divenne sinonimo di componimento parenetico. Il poemetto è importante per la conoscenza della società bizantina, e per lo studio dell'evoluzione della lingua viva. La sua influenza si man. festa sulle poesie di Sachlikis ... Leggi Tutto

EUSTAZIO Romano

Enciclopedia Italiana (1932)

Illustre giureconsulto e giudice bizantino, vissuto fra la fine del sec. X e i primi del sec. XI. Fu giudice dell'ippodromo, poi questore e infine magister officiorum sotto Basilio Bulgaroctono. A lui [...] si riferisce la cosiddetta Πεῖρα, o Pratica secondo gli atti di Eustazio Romano (edita nello Ius Graeco-Romanum dello Zachariä von Lingenthal), opera d'un ignoto giureconsulto, che in 75 titoli raccolse ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – IPPODROMO – QUESTORE

CABASILA, Nicola

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre mistico bizantino del sec. XIV, la cui vita è quasi completamente ignorata. Porta anche il soprannome di Chamaetos (Χαμαετός). Durante le discordie civili di quell'epoca, dapprima fu a fianco dei [...] Paleologi, poi divenne fautore ed intimo di Giovanni VI Cantacuzeno, che se ne servì per missioni politiche. Si immischiò nelle controversie teologiche d'allora, schierandosi a favore degli esicasti e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VI CANTACUZENO – PALEOLOGI – BONN

BLASTARIS, Matteo

Enciclopedia Italiana (1930)

Canonista e polemista bizantino del sec. XIV. Fu ieromonaco a Salonicco, ove compose una collezione alfabetica (Σύνταγμα κατὰ στοιχεῖον) di leggi ecclesiastiche e civili in 24 parti, suddivise in 303 capitoli. [...] Nella prefazione (προϑεωρία) si espone la storia delle leggi ecclesiastiche sino all'anno 879 e delle civili fino ai basilici. Nei capitoli si riportano prima le relative leggi canoniche, poi estratti ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DI LUSIGNANO – CHIESA CATTOLICA – SACRA SCRITTURA – ARCHIMANDRITA – LINGUE SLAVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 309
Vocabolario
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
biżantina
bizantina biżantina s. f. [propr. (veste) bizantina]. – Sopravveste corta e ornatissima, di tessuti pesanti tramati d’oro e d’argento, cosparsa di gemme, adoperata dalle donne di rango elevato nell’Impero romano d’Oriente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali