MICU, Giovanni Innocenzo
Claudio Isopescu
Vescovo cattolico di rito bizantino, nato nel 1692 a Sad in Transilvania, morto in Roma il 23 settembre 1768. Fece gli studî a Tirnavia presso i gesuiti e il [...] 17 aprile 1728, quando si trovava ancora nel seminario, fu eletto vescovo di FăgăraŞ. Dopo che l'imperatore Carlo VI l'ebbe nominato barone traducendogli il nome nel tedesco Klein, venne consacrato nel ...
Leggi Tutto
Monaco bizantino, compose circa l'anno 1095 un poema morale in versi politici intitolato Diottra (Δίοπτρα "livello") o regola di vita cristiana, in forma di dialogo fra l'anima e il corpo. L'opera, scritta [...] CXXVII, coll. 704-902. Ed. del testo greco secondo un codice della Grande Laura, a cura di S. Lauriotis, Atene 1920, sulla quale v. Studi Bizantini, II (1927), p. 293 seg. Cfr. K. Krumbacher, Gesch. der byzant. Lit., 2ª ed., Monaco 1897, pp. 742-744. ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Otranto
Silvio Giuseppe Mercati
Teologo e verseggiatore bizantino. Prese parte come interprete alle trattative dei legati pontifici per l'unione colla chiesa greca svolte a Costantinopoli e [...] .
Bibl.: G. Cozza-Luzi, Lettere Casolane, in Rivista storica calabrese, 1898, pp. 365-373; G. Sola, in Roma e l'Oriente, VII (1917), pp. 57-65, 130-146; K. Kumaniecki, in Byzant. Zeitschrift, XXIX (1929); S.G. Mercati, in Studi bizantini, III (1931). ...
Leggi Tutto
Teologo bizantino nato a Costantinopoli da distinta famiglia, morto a Mitilene nel 1410. Aderì pienamente alla chiesa latina, anzi, si fece religioso domenicano nel convento di Pera. A difesa dei dogmi [...] 'essenza e dell'energia contro Palama e gli Esicasti; Della fede e dei principi della fede cattolica, trattato di dogmatica bizantina. Nelle opere del C. si fa largo posto alla patristica latina e si palesa l'influenza della scolastica occidentale ...
Leggi Tutto
MESARITE, Nicola (Νικόλαος ὁ Μεσαρίτης)
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore bizantino; nato a Costantinopoli circa il 1163, occupò diverse cariche ecclesiastiche sotto gli ultimi Comneni. Al principio [...] attività.
Le opere del M., scoperte al principio del sec. XX, contengono preziose notizie sulla storia politica ed ecclesiastica bizantina alla fine del sec. XII e nei primi decennî dell'impero latino. Finora sono state pubblicate la relazione sulla ...
Leggi Tutto
ARGAMUM
D. Adamesteanu
Centro greco (oggi Dolojman), poi romano-bizantino, sulla strada che, partendo da Bisanzio, collegava tutte le città della sponda occidentale del Mar Nero per congiungersi poi [...] . Benché il centro abbia avuto una lunga vita (almeno dal momento dell'insediamento dei Romani nella Scythia Minor e fino all'età bizantina), ben poco si conosce della topografia dell'età romana. Molto di più si conosce del suo sviluppo nell'età ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO II Rinotmeto (᾿Ιουστινιανός ὁ ῾Ρινότμητος)
C. Bertelli
Imperatore bizantino, figlio di Costantino IV.
Regnò dal 685 al 695, nel quale anno fu deposto da una rivolta in cui gli fu mozzato [...] il naso (donde il soprannome); riconquistò il regno dal 705 al 711. Benché fuori dai termini cronologici di questa Enciclopedia, è qui ricordato perché il Delbrück ha identificato come ritratto di G. Il ...
Leggi Tutto
APOSTOLIO ('GRECO), Arsenio (Aristobulo)
Alessandro Pratesi
Figlio dello scrittore bizantino Michele Apostolio e della seconda moglie di lui, che proveniva dalla fiuniglia del conte Teodosio Corinzio [...] di Monembasia, nacque a Candia (Creta) nel 1465, e ricevette il nome di Aristobulo. In gioventù dovette affrontare il disagio della miseria nella quale era piombato il padre, che, esule da Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Eminente canonista bizantino del sec. XII. Nato a Costantinopoli verso il 1140 da cospicua famiglia, abbracciò subito la carriera ecclesiastica toccandone i più alti gradi. Eletto patriarca di Antiochia, [...] di grande utilità pratica per gli studiosi delle fonti giustinianee e dei Basilici e, in genere, del diritto bizantino, perché racchiude novelle di Leone il Sapiente e dei Comneni, decisioni sinodali e patriarcali, le quali sono conosciute unicamente ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantina
biżantina s. f. [propr. (veste) bizantina]. – Sopravveste corta e ornatissima, di tessuti pesanti tramati d’oro e d’argento, cosparsa di gemme, adoperata dalle donne di rango elevato nell’Impero romano d’Oriente.