• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
337 risultati
Tutti i risultati [462]
Biografie [337]
Storia [204]
Religioni [85]
Letteratura [37]
Storia delle religioni [33]
Arti visive [25]
Diritto [11]
Lingua [7]
Archeologia [7]
Diritto civile [6]

GIOVANNI II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI II, papa Andrea Bedina Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] papa, in Diz. biogr. degli Italiani, XII, Roma 1970, p. 135; L. Magi, La Sede romana nella corrispondenza degli imperatori e patriarchi bizantini (VI-VII sec.), Louvain 1972, pp. 34, 109 s., 113-118, 127 s., 137, 147; S.M. Meo, La dottrina mariana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Andrea Bedina Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] Castagnetti, Famiglie e affermazione politica, ibid., p. 615; G. Ortalli, Il Ducato e la "civitas Rivoalti" tra Carolingi, Bizantini e Sassoni, ibid., pp. 726-728; D. Rando, Una Chiesa di frontiera. Le istituzioni ecclesiastiche veneziane nei secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO Daniela Rando Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] dopo la scissione fra Aquileia e Grado (nel 610 erano stati eletti due presuli, l'uno a Grado, in territorio bizantino, e di osservanza romana, l'altro ad Aquileia, in territorio longobardo, e di fede tricapitolina), F. avesse tentato di riunificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Luigi Andrea Berto Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] . Merores, Gaeta im frühen Mittelalter (8.-12. Jahrh.), Gotha 1911, pp. 25-31, 68 s.; G. Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, p. 349; C.G. Mor, L'età feudale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDONE Luigi Andrea Berto Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] Il Ducato di Benevento, il Principato di Salerno, a cura di N. Acocella, Roma 1968, pp. 118-120, 122; G. Cassandro, Il Ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, 1, Napoli 1969, pp. 80, 82, 108; N. Cilento, I cronisti della Longobardia minore, in Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO Andrea Bedina Primo duca longobardo del Friuli, G. faceva parte certamente della Sippe regia, ma nulla conosciamo riguardo alla sua nascita e ai primi anni della sua vita. La prima immagine [...] pp. 16, 65-72, 86 s.; P. Delogu, Il Regno longobardo, in P. Delogu - A. Guillou - G. Ortalli, Longobardi e Bizantini, Torino 1980, p. 15; S. Gasparri, La cultura tradizionale dei Longobardi. Struttura tribale e resistenze pagane, Spoleto 1983, pp. 93 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO LONGOBARDO DEL FRIULI – INVASIONE LONGOBARDA – GREGORIUS TURONENSIS – CIVIDALE DEL FRIULI – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISULFO (2)
Mostra Tutti

PIETRO Marturio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Marturio Emanuela Colombi PIETRO Marturio. – Nato presumibilmente nella prima metà del IX secolo, Pietro (I) Marturio fu patriarca di Grado dall’anno 874 all’anno 878. Le vicende che lo riguardano [...] a cura di F. Tonon, Venezia 1987, pp. 106, 109 s.; G. Ortalli, Il ducato e la civitas Rivoalti: tra carolingi, bizantini e sassoni, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, I, Origini. Età ducale, a cura di L. Cracco Ruggini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCESI SUFFRAGANEE – PAPA GIOVANNI VIII – DUCATO DI VENEZIA – GIOVANNI DIACONO – DIRITTO CANONICO

GUARINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINO Andrea Bedina Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] zum Kanzlei- und Urkundenwesen der normannischen Herrscher Unteritaliens und Siziliens, Kallmünz 1971, pp. 50 ss.; F. Giunta, Bizantini e bizantinismo nella Sicilia normanna, Palermo 1974, pp. 70 s.; Urkunden und Kanzlei König Rogers II. von Sizilien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – ALESSANDRO DI TELESE – TERRA DI LAVORO – REGNO DI NAPOLI – RE DI SICILIA

PERNICE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERNICE, Angelo Giuseppe De Santis PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli. Compì gli studi nella sua città [...] ), in l'Europa orientale, III (1923), n. 1, pp. 1-13; Curtea de Arges e le origini dell'arte rumena in Studi Bizantini, I (1924), pp. 294-309; San Francesco d'Assisi e la crisi religiosa in Italia nel XII secolo, in Rassegna italiana, LXXVI, 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – SAN FRANCESCO D'ASSISI

DRAGIŠIĆ, Juraj

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio) Germana Ernst-Paola Zambelli Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] . Questo orientamento traduceva sul piano teologico l'attitudine al concordismo di Platone e Aristotele discusso fra i dotti bizantini conosciuti appena giunto in Italia e professato da Ficino e Pico, che ora frequentava a Firenze. Del soggiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 34
Vocabolario
biżantina
bizantina biżantina s. f. [propr. (veste) bizantina]. – Sopravveste corta e ornatissima, di tessuti pesanti tramati d’oro e d’argento, cosparsa di gemme, adoperata dalle donne di rango elevato nell’Impero romano d’Oriente.
biżantinismo
bizantinismo biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali