(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] .
Medioevo ed età moderna
Passata sotto l’amministrazione di Bisanzio, nel 654 R. fu occupata dagli Arabi, ma i Bizantini la ripresero ben presto e ne mantennero il possesso finché, caduta Costantinopoli in potere dei Latini (1204), il governatore ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] qua e là in varie biblioteche può condurre a risultati importanti per la storia del testo.
Segni diacritici. - Il sistema bizantino degli accenti e spiriti che le stampe moderne hanno adottato tal quale, è stato inventato nel sec. IV d. C. Prima ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] nacque il successore Ōrkhān.
Il fatto da ritenersi come sicuro è che alla fine del sec. XIII ai confini dell'impero bizantino in Bitinia s'era stabilito un forte nerbo di Turchi musulmani in lotta con le milizie di frontiera greche (gli akrítai) e ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive del Mediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora [...] S. Pietro, al quale si attribuisce la prima predicazione del cristianesimo nella Spagna. Probabilmente, Almería fu devastata dai Bizantini durante l'incursione che essi fecero nella Spagna al tempo di Giustiniano, come pare siano state anche Abdera ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] fra i varî principi turchi, del contrasto fra i Turchi di Siria e gli Arabi d'Egitto.
Il 14 maggio 1097, crociati e Bizantini misero il campo sotto le mura di Nicea che, dopo un mese di resistenza, si arrese all'imperatore Alessio. Ripresa la marcia ...
Leggi Tutto
Ş Città della Romania, situata sul fiume ArgeŞ (v.). È sede di vescovado e capoluogo del dipartimento di ArgeŞ. La città è una delle più antiche della Romania e fin dal sec. XIV, epoca della sua fondazione, [...] soltanto le fondamenta e le cornici di alcune porte e finestre. Nella chiesa principesca (Biserica Domnească), l'arte bizantina si afferma decisamente, nella pianta centrale, con le navi intersecantisi a forma di croce e inscritte in un rettangolo ...
Leggi Tutto
SCUTARI (tur. Üsküdar; A. T., 88-89)
Marina EMILIANI SALINARI
Ernst KUHNEL
Città dell'Anatolia settentrionale sulla sponda occidentale del Bosforo, di fronte a Costantinopoli, di cui costituisce il [...] città sorge sul luogo dell'antica Chrysopolis, porto di Calcedone e, nel Medioevo, luogo di villeggiatura degl'imperatori bizantini. Qui facevano capo le vie carovaniere e le strade provenienti dall'Asia. Tale funzione esercita ancor oggi, favorita ...
Leggi Tutto
SAN FRUTTUOSO
Mario LABO'
*
FRUTTUOSO Pittoresco villaggio ligure, frazione del comune di Camogli, annidato in una profonda, ma stretta insenatura che incide a S. il promontorio di Portofino. Il paese [...] sulla navata centrale, sormontata da una seconda cupola su tamburo ottagono, con bifore. Schietta arte lombarda, con ricordi bizantini e qualche influenza provenzale (Toesca, Storia dell'arte, I, p. 529). Nella costruzione del piccolo chiostro furono ...
Leggi Tutto
Monaco bizantino, compose circa l'anno 1095 un poema morale in versi politici intitolato Diottra (Δίοπτρα "livello") o regola di vita cristiana, in forma di dialogo fra l'anima e il corpo. L'opera, scritta [...] CXXVII, coll. 704-902. Ed. del testo greco secondo un codice della Grande Laura, a cura di S. Lauriotis, Atene 1920, sulla quale v. Studi Bizantini, II (1927), p. 293 seg. Cfr. K. Krumbacher, Gesch. der byzant. Lit., 2ª ed., Monaco 1897, pp. 742-744. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Basilica di Massenzio a Roma, del 310-313 d.C., o a S. Giovanni a Efeso, completata in epoca giustinianea) e nel mondo bizantino (ad es., a S. Sofia a Costantinopoli, 532-537 d.C.): il setto murario, con aperture (come nella Basilica di Massenzio) o ...
Leggi Tutto
bizantina
biżantina s. f. [propr. (veste) bizantina]. – Sopravveste corta e ornatissima, di tessuti pesanti tramati d’oro e d’argento, cosparsa di gemme, adoperata dalle donne di rango elevato nell’Impero romano d’Oriente.
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...